FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] garbata e attenta alle piccole cose della vita. Grande risalto, ad esempio, è dato alle città in cui visse: Senigallia, AscoliPiceno e Pisa sono altrettanti microcosmi, nei quali l'autore riconosce se stesso e le proprie radici. Di gustosi bozzetti ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] quasi esclusivamente letterari, il B. si dedicò ben presto all'insegnamento dapprima nelle scuole secondarie superiori a Treviso, AscoliPiceno, Modena, Sassari e Napoli, nella quale ultima sede diventò assistente di F. Torraca conseguendo di lì a ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] -111; G. Soranzo, Bibliogr. venez., Venezia 1885, p. 327; G. B. Crovato, Nella, le Epistole e varie rime di V. B..., AscoliPiceno 1893; P. Molmenti, Galanterie e salotti veneziani, in Nuova Antol., 16 genn. 1904, pp. 193-216; G. Brognoligo, Studi di ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] autori, che talvolta fece apparire nei periodici fiorentini e bolognesi cui ormai veniva frequentemente collaborando. Infatti, iniziata nel 1861 ad AscoliPiceno la carriera di docente di lettere, il B. insegnò a Bologna dal '62 al '67, con un'attiva ...
Leggi Tutto
BALDONI, Bernardino
Alberto Merola
Nacque, sembra, nel 1556 a San Ginesio (Macerata) da un agiato gentiluomo, Valentino, che viveva di solito in Ancona dove il B. intraprese i primi studi letterari [...] V. Negli anni successivi tornò nelle Marche dove esercitò la funzione di segretario in numerose città e comuni: sicuramente ad AscoliPiceno, come ci è testimoniato tra l'altro dalla pubblicazione postuma dei primi atti pubblici redatti dal B. quando ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] e di altri a messer Lorenzo Ridolfi, in Il Buonarroti, settembre 1868, pp. 206-210; C. Grigioni, A. C., la vita e le opere, Ascoli 1908; Id., Affreschi di A. C., in Rassegna bibliografica dell'arte ital., IV (1901), pp. 1-13 (rec. in L'Arte, IV[1901 ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] anche politici, di iniziale ispirazione giobertiana, sull'anconitano Piceno.
Abbandonata la città natale nel 1848, per la in conflitto col nuovo, direttore dell'Accademia, G. I. Ascoli, fu costretto a dimettersi da segretario: la sua principale ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] pp. 2160 s.; G. Panelli, Mem. degli uomini illustri, e chiari in medicina del Piceno,o sia della Marca d'Ancona, II, Ascoli 1768, pp. 303-06; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, III, Osimo 1793, pp. 91-94; S. De Renzi, Storia della medicina in ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...