GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] rivolta contro Guillaume Noëllet, ma non riuscì a riconquistare la città. Gómez Albornoz, vicario da dodici anni di AscoliPiceno nella Marca anconetana, aveva assistito alla ribellione della città in febbraio e si era rifugiato nella cittadella, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] anni, di Ceprano per quindici, nonché il vicariato pontificio, vita natural durante, di Terracina, San Felice Circeo, Benevento e AscoliPiceno. Ma, soprattutto, il papa si impegnava a versargli 60.000 ducati l'anno per il soldo di 1600 cavalieri ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , sculpture, peinture, art somptuaire, Paris 1902, p. 290; R. Mengarelli, La necropoli barbarica di Castel Trosino presso AscoliPiceno, Monumenti antichi dei Lincei 12, 1902, coll. 145-344; L. Duchesne, Origines du culte chrétien. Etude sur la ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] , 1969), e una simile disposizione degli spazi su due piani è riscontrabile a S. Maria delle Donne ad AscoliPiceno. La chiesa presenta inoltre numerose analogie strutturali e formali con la produzione architettonica angioina tra Duecento e Trecento ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] in Studi e ricerche francescane, V (1976), pp. 259-274; A. Gattucci, Francone Rondi degli Artenisi di Amelia cancelliere del Comune di AscoliPiceno nel 1430 e la sua "Oratio" in difesa di s. G. della M., in Picenum seraphicum, XIV (1977-78), pp. 289 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] tra Oriente e Occidente. Atti del convegno internazionale di studi in occasione del VII centenario del pontificato di Niccolò IV. AscoliPiceno (14-17 dicembre 1989), Spoleto 1991, pp. 77-9, 84-8; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Reg. Vat. 381, f. 33v), dove si prospettavano altri scontri con Francesco Sforza. Per iniziativa sua fu conclusa la pace tra AscoliPiceno e Fermo e una lega tra le due città impedì al condottiero l'ulteriore avanzata. Non sorprende pertanto che il C ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] , in Esculum e Federico II. L'imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi della memoria. Atti del Convegno di studio, AscoliPiceno, 14-16 dicembre 1995, a cura di E. Menestò, Spoleto 1998, pp. 285-306; M. Dell'Omo, Montecassino. Un'abbazia ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di AscoliPiceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Fassitelli compare in alcune antiche biografie, ma l'appartenenza del F. alla nobile famiglia marchigiana non è certa: nelle fonti coeve è sempre indicato come "Alessandro da Sant'Elpidio" o, a volte, ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] Les Jésuites de Russie, 1772-1784, Paris 1872; P. Capponi, Memorie storiche della Chiesa Ascolana e dei vescovi che la governarono, AscoliPiceno 1898, pp. 185-191; J. Gendry, Pie VI, sa vie, son pontificat (1717-1799), voll. 2, Paris s. d. [ma 1906 ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...