GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] di prendere possesso del vescovato di Skara, G. ricevette il titolo di arcivescovo di Nazareth e l'incarico di governatore di AscoliPiceno. Appena insediato nella città morì nel corso di una rissa, come riferisce un testimone: "Era egli un amabile e ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] e de S. Domenico e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e AscoliPiceno, Roma 1936, p. 42; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico in Roma, Roma 1952, pp. 43 s.; V. Terlinden, Identification ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] venticinquenne secondo il Catalogus (ibid.), era stato nominato vicario generale della diocesi di AscoliPiceno per il vescovo Pietro Torricelli. Ad Ascoli fu ordinato anche arcidiacono della cattedrale. Il 31 ag. 1391 venne eletto vescovo dell ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] che iniziò sotto i migliori auspici. Il primo dato biografico noto è costituito infatti dalla sua nomma a vescovo di AscoliPiceno l'11 dic. 1463.
Alle origini di un così brillante ingresso in prelatura, tanto più promettente se si considera l ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, Firenze 1992, pp. 697-699; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1848 al 1870, II, AscoliPiceno 1911, p. 105; G. Masera, Il confidente spirituale di Cavour, in La Lettura, XXVII (1927), pp. 427-432; R. Romeo, Cavour ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] , Marco da Montegallo apostolo dei Monti di pietà, in Marco da Montegallo (1425-1496), Atti del convegno di studio di AscoliPiceno, 1996 - Montegallo( 1997, a cura di S. Bracci, Padova 1999, pp. 238 s.; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] identificare in fra Domenico da Genova (Pulinari, p. 23). A questi vanno aggiunti anche tre conventi eretti nel 1416: uno ad AscoliPiceno, uno a Nocera Inferiore e il terzo a Firenze. Per diffondere l'Osservanza in Puglia e in Calabria G. si servì ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad AscoliPiceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] talvolta confuso con s. Giacomo della Marca (1394-1478), con il quale condivide solo l'origine nel territorio di AscoliPiceno.
La memoria di G., ricordato come "doctor profundus", rimase viva all'interno e all'esterno dell'ordine. Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] L'Italia centrale, Torino-Roma 1893, pp. 272, 278, 323; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1912, I, pp. 14, 160, 177 s., 188, 199, 316; F. Gentili, Il cardinal Morichini. Sue vicende politiche dallaproclamazione della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] fra i suoi numerosi fratelli ricordiamo Francesco, podestà in diverse città italiane, e Pietro, vescovo di Ancona e poi di AscoliPiceno. Non conosciamo l'anno di nascita nonché i tempi e i luoghi della sua scelta religiosa. Il Melchiorri - un frate ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...