• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [724]
Storia [99]
Biografie [365]
Arti visive [172]
Religioni [78]
Geografia [46]
Europa [53]
Italia [53]
Archeologia [45]
Letteratura [36]
Diritto [27]

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] and Renaissance Italy, Berkeley-Los Angeles-London 1982, pp. 61-66, 68 s., 99, 108, 110, 119; A. De Santis, Ascoli nel Trecento, I, (1300-1350), Ascoli Piceno 1984, pp. 204, 215; Nuovo Digesto italiano, VI, p. 187; Enc. dantesca, III, pp. 81 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MONFIORITO DA CODERTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

DELFINI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI (Delfino), Flaminio Stefano Andretta Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli. Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] 562; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 210, 218, 223 s., 591 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 77 s.; G. Morelli, Contributi a una storia del brigantaggio durante il vicereame spagnolo, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ IV Giulia Barone Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] , a cura di R. Pazzelli-L. Temperini, Roma 1988; A. Franchi, Nicolaus papa IV, 1288-1292 (Girolamo d'Ascoli), Ascoli Piceno 1990; G.P. Freeman, "Supra montem". Die Regel für die Pönitenten von Papst Nikolaus IV. (1289), "Wissenschaft und Weisheit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO IV (4)
Mostra Tutti

PALLANTIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Alessandro Simona Feci PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505. Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] . 1951, ad indices; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570), Roma 1955, ad ind.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, Ascoli Piceno 1957, I, ad ind.; R. Stern, Donato Giannotti and his ‘Epistolae’, Genève 1968, ad ind.; V.L. Bernorio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MICHELANGELO BUONARROTI – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI GENOVA

COLONNA, Stefano, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano, il Vecchio Daniel Waley Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] il C. come titolare di una carica pubblica per la prima volta nel 1288, quando era vicario del podestà di Ascoli Piceno, sotto il pontificato di Niccolò IV, il quale, per il governo delle terre di dominio pontificio, si basò essenzialmente sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberigo Armando Antonelli Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il lignaggio deteneva il primato [...] che di esso si ha nell'Acerba di Cecco d'Ascoli, poema scritto prima del 1327. La figura storica del M Roma 1902, p. 19; F. Stabili (Cecco d'Ascoli), L'Acerba, a cura di A. Crespi, Ascoli Piceno 1927, p. 399; F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] p. 750; L. Wadding, Annales minorum, XIV, Ad Claras Aquas 1933, p. 572; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, Ascoli Piceno 1950, pp. 133, 137; P. Guerrini, Cronotassi biobibliografica dei cardinali, arcivescovi, vescovi …, in Monografie di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] la liberazione, fu eletto deputato alla Costituente e quindi alla prima legislatura repubblicana nel collegio di Ancona, Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno. Dal 13 luglio 1946 al 2 febbr. 1947 fu sottosegretario di Stato al ministero del Commercio con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUIDALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Alberto Pier Luigi Falaschi Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300. Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] da Varano, i Chiavelli di Fabriano e gli Ottoni di Matelica e la nomina dei fratelli a podestà - di Paoluccio ad Ascoli Piceno e di Francesco a Nocera Umbra - fanno ritenere superate per la famiglia le difficoltà di inizio autunno: la designazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Conte da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Conte da Michele Franceschini Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] , Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 325, 372, 389; II, pp. 141, 163, 413 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, Ascoli Piceno 1950, I, pp. 42-48; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ad Indicem;M. Goldbrunner, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali