CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad AscoliPiceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] , e monumentali, come l'Angelo della Resurrezione per il monumento funebre della famiglia Mazzoni nella chiesa di S. Francesco ad AscoliPiceno, e la statua equestre della Regina di Napoli Maria Sofia, che si trovava (Gabrielli, 1911) a Vienna nell ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] egida dello zio paterno Giovanni.
Giovanni nacque a Sanseverino Marche (Macerata) il 28 ott. 1760 e morì a Grottammare (AscoliPiceno), il 2 marzo 1847. Convinto giacobino, all'arrivo dei Francesi nel 1797 fu nominato presidente della Municipalità di ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] pubbliche: Visite alla piccola morta, esposto alla Promotrice nel 1880 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna); La morticina (AscoliPiceno, Pinacoteca); Giorno di riposo al campo (noto anche con il titolo Il riposo dei bersaglierial campo), esposto a ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad AscoliPiceno [...] attribuita a Benedetto da Poggio Canosino e Dionisio da S. Omero sarebbe stata data dal francescano Tommaso Moriconi da AscoliPiceno a Sebastiano Andreantonelli (cfr. Hist. Asculanae libri IV, Patavii 1673, pp. 107 s.)Per quanto riguarda poi i nomi ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] , Milano 1998, pp. 342 s.; M. Trionfi Honorati, Intaglio ligneo gotico sulle due sponde dell’Adriatico: i cori di Zara e di AscoliPiceno, in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura, a cura di B. Cleri, II, Colonnella 2000, pp. 83-90; R. Paoli, L ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] . Nazzari Micheli, Cavour e Garibaldi nel 1860, Roma 1911, p. 103; G. Leti, Roma e lo Stato Pontif. dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1911, II, pp. 128-131; A. Comandini, Commemoraz. italiche, Milano 1912, p. 234; C. Kerofilas, La Grecia e l'Italia nel ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] , alla difesa di Chiari assalita dalle truppe del Piccinino; nel 1442 partecipò alla battaglia dell'Amandola, presso AscoliPiceno.
All'inizio del 1443 il B., abbandonato improvvisamente ed inspiegabilmente lo Sforza, che ne rimase assai rattristato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] questione: nominò vescovo di Ancona Astorgio Agnesi e assegnò al Vigilanti la sede di Senigallia e a Pietro quella di AscoliPiceno, dove morì nel 1422.
L'avversione che questa contesa aveva alimentato tra i Ferretti e le famiglie nemiche dei Fatati ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad AscoliPiceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] aver trascorso un periodo di perfezionamento a Roma presso l'Archiginnasio della Sapienza e l'ospedale di S. Spirito, sotto la guida di G. B. Bomba, il 20 maggio 1808 conseguì a Napoli l'abilitazione all'esercizio ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] di opuscoli a stampa, per la maggior parte editi a Ripatransone, ma anche a Fermo, San Benedetto del Tronto, Camerino e AscoliPiceno.
Tali scritti (un elenco abbastanza completo di essi è in Catal. dei libri ital. dell'Ottocento [CLIO]. Autori, ad ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...