Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] di vari fiumi (Misa, Nevola, Musone, Cesano, Chienti ecc.) e in diverse località in provincia di Ancona, Macerata e AscoliPiceno. Il più importante giacimento in stratigrafia è quello del Monte Conero (Ancona). Dopo una serie di livelli contenenti ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vinifera (in Italia: nei travertini toscani di S. Vivaldo, di Poggio a Montone, delle Galleraie; in quelli di AscoliPiceno e di Fiano Romano; nei peperini vulcanici presso Roma).
Rimangono però ancora dubbî circa la precisa origine della sottospecie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] le cascate del Niagara, e più tardi altri impianti furono aperti in Italia a Saint-Marcel (Valle d’Aosta) e ad AscoliPiceno. Come si è già detto, in seguito alla grande richiesta di azoto fissato per le esigenze belliche entrò nel settore anche ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad AscoliPiceno.
I Paci riuscirono [...] 1899, pp. 291-298; R. Gabrielli, All’ombra del colle di S. Marco, AscoliPiceno 1948, p. 297; C. Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo in AscoliPiceno, AscoliPiceno 1949, p. 54; G.C. Polidori, Mostra dell’antica maiolica abruzzese (catal ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...