CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] che alle volte pratica con el duca, per esser zovene".
Nel 1503 il C., che dal 14 febbr. 1500 la diocesi di AscoliPiceno, ottenne probabilmente nello stesso mese il titolo di arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e, forse alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale AscoliPiceno): precisazione necessaria, [...] probabilmente a Castellaneta intorno al 1400, anche se alcuni indicano il 1405 (o il 1408-1409).
Fonti e Bibl.: AscoliPiceno, Biblioteca Comunale, Fondo Pastori, 13, n. IX (olim 19), Religiosi agostiniani in meriti ed in dignità cospicui sortiti dal ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] Compagnie de Jésus, Bibliographie, III, Bruxelles-Paris 1891, coll. 872-74; G. Castelli, L'istruzione nella provincia di AscoliPiceno, AscoliPiceno 1899, pp. 539, 660; S. Prete, I santi martiri Alessandro e Filippo nella Chiesa fermana, in Studi di ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] e la Rivoluzione romana, I, Roma 1898, pp. 278 s.; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, I, AscoliPiceno 1911, p. 228; A. Lodolini, Il centenario della via papale Tirreno-Adriatico, estratto da Rivista popolare, XXX (1924), 15-16, p ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad AscoliPiceno [...] attribuita a Benedetto da Poggio Canosino e Dionisio da S. Omero sarebbe stata data dal francescano Tommaso Moriconi da AscoliPiceno a Sebastiano Andreantonelli (cfr. Hist. Asculanae libri IV, Patavii 1673, pp. 107 s.)Per quanto riguarda poi i nomi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] la carriera di delegato pontificio che successivamente lo avrebbe visto impegnato anche nelle sedi di Velletri e Perugia. Ad AscoliPiceno condusse, fra l'altro, la distribuzione dei soccorsi a seguito dell'epidemia di colera del 1855. A Velletri si ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 418, 423; G. Raspini, Pietro Camaiani. Vescovo ai Fiesole e di AscoliPiceno, nunzio apostolico, [Fiesole] 1983, pp. 67 s.; G. Mazzatinti, Inventario dd manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 113 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] e governatori che sono stati in diversi tempi nella città di Todi, Todi [1802], p. 87; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, I, AscoliPiceno 1957, p. 238;G. Alberigo, I vescoviitaliani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem;D ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] da Clemente VI alla diocesi di Fermo.
L'Eubel (pp. 112, 518) lo identifica con Bongiovanni, vescovo di AscoliPiceno fin dal 13 dic. 1285, che sarebbe stato trasferito nel 1312 a Veglia e successivamente nel 1326a Diacovar. Ma tale identifitazione è ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] nominò, inoltre, il C. abate commendatario del convento benedettino di S. Bartolomeo "de Campo Fullonum" (oggi Campofilone, prov. di AscoliPiceno, dioc. Fermo), la cui commenda spettava da tempo per lo più ai vescovi di Fermo, e quindi era toccata ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...