RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] e scienza in Calabria nei secoli XVI e XVII, Cosenza 1988, pp. 9-61; P. Zambelli, Una reincarnazione di Pico ai tempi di Pomponazzi, Milano 1994; D. Rosselli et al., Rosselli di Gimigliano. Dalle origini a noi, Ascoli Piceno 2014, pp. 72-91. ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 418, 423; G. Raspini, Pietro Camaiani. Vescovo ai Fiesole e di Ascoli Piceno, nunzio apostolico, [Fiesole] 1983, pp. 67 s.; G. Mazzatinti, Inventario dd manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 113 ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] Milano", in seguito all'incaglio in uno scoglio sottomarino a breve distanza dall'isola di Filicudi.
Fonti e Bibl.: M. Ascoli et al., Solenne commemorazione di E. J., tenuta nell'adunanza del 14 genn. 1920 nell'aula magna del liceo Beccaria, Milano ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] . Ital., I, p. 883. e la relativa bibliografia. Per la bibliografia posteriore al 1930, soprattutto M. Battistrada: Il canzoniere amoroso di una gentildonna, in Rievocazioni, Ascoli Piceno 1933, e M. Rutigliano: V. A., Palo del Colle - Bari 1950. ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] dittamondo» per esordienti) e nel bolognese L’Orto (ottobre 1933).
A fine 1933 conobbe la studentessa di lettere Elena Monaci (Ascoli Piceno 1913 - Firenze 2009), che più tardi divenne sua moglie; nel suo nome Due poesie (Serenata di piazza d’Azeglio ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] raccolta poetica: Varj componimenti in prosa, ed in verso … raccolti da E. Savini (Camerino 1754). Fu quindi governatore ad Ascoli (1732-1733), Civitavecchia (1734-1738), Perugia (1738-1741). Durante quest'ultimo mandato l'E. fu chiamato a svolgere ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] l'altro insieme a un suo discepolo, Falcone Sinibaldi, e prima che lo stesso facessero altri umanisti: Lorenzo Valla, Enoch d'Ascoli, Iacopo Ammannati (Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 465, cc. 46v, 127r; 467, c. 132r). Sotto il pontificato di Pio II ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] comparatistica e, in genere, delle scienze positive.
Su questa linea il D. si trovò accanto a D. Comparetti, G. I. Ascoli, tra gli altri, nell'impegno comune volto al rinnovamento degli studi letterari in Italia, nonché in sintonia con G. Carducci ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] 'agosto, donativi accresciuti.
Alla chiusura del Parlamento tuttavia, di fronte alla congiunta resistenza della regina e del duca d'Ascoli impegnati a dividere il fronte baronale, il B. sentì di essere stato giocato; si rivolse allora a lord Amherst ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] solo anno di generalato. Anche M. non era destinato a reggere a lungo l’Ordine: il francescano Girolamo Masci d’Ascoli, eletto nel 1288 papa Niccolò IV, nella prima promozione cardinalizia lo elesse cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...