Ecclesiastico (m. 1701), del ramo di Santa Fiora. Figlio di Paolo II marchese di Proceno e di Olimpia Cesi, fu vicelegato di Ferrara (1690), governatore di Ascoli e poi di Ancona (1693), quindi nunzio [...] a Torino (1695-1700) e vescovo di Viterbo (1700) ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] sorelle (Ester, Raffaella, Edmea e Lea Maria), con il resto della famiglia seguì i trasferimenti del padre, prima a Livorno, e poi, dal novembre 1906, a Bologna.
Dopo aver frequentato con ottimi risultati ...
Leggi Tutto
Zaza, Simone. – Calciatore italiano (n. Policoro, Matera, 1991). Attaccante del Sassuolo, è cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta, ha giocato anche con Sampdoria, Juve Stabia, Viareggio e Ascoli, e ha [...] esordito in serie A nel 2009. Oltre alla prestanza fisica, ha ottime doti tecniche e acrobatiche che gli consentono di calciare indifferentemente con il destro e con il sinistro e di utilizzare con efficacia ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] , a cura di Th.A. Sebeok, IX, Linguistics in Western Europe, The Hague-Paris 1972, p. 1139; M. Dardano, G.I. Ascoli e la questione della lingua, Roma 1974, p. 35 e passim; T. De Mauro, Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] Superati gli studi medi presso il convitto nazionale di Fermo, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Camerino. Dopo i primi 4 anni del corso, si trasferì presso la facoltà ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Città di Castello 1582 - Urbino 1646). Nominato da Paolo V referendario dell'una e dell'altra segnatura (1612), ebbe affidato da Urbano VIII il governo di Ascoli (1624). Fu commissario plenipotenziario [...] a Ferrara (1632) e nunzio apostolico a Venezia, dove invano tentò (1643) d'impedire che i Veneziani aiutassero Odoardo Farnese, duca di Parma, nella guerra di Castro. Lasciata Venezia, fu nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] l'incarico di viceprefetto del Regno Italico. Nel 1814 passò a Faenza, occupata dalle truppe napoletane di Gioacchino Murat, sempre al seguito del padre che vi era stato nominato segretario della Municipalità. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Bruno
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 13 agosto 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Sampdoria-Lazio, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1974-85: Lazio; 1985-88: Napoli; [...] ; 1989-90: Bologna; 1990-92: Ascoli • In nazionale: 13 presenze e 1 rete (esordio: 21 dicembre 1978, Italia-Spagna, 1-0) • Vittorie: 1 nazionale di Bearzot. Chiude la carriera da calciatore ad Ascoli. Oggi alterna il ruolo di commentatore TV e di ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] di grande attualità le ricerche sulla preparazione e sull'impiego di vaccini antitubercolari.
Il metodo di vaccinazione che adottarono prima l'Ascoli, poi l'E. (e, dopo la sua morte, A. Giobbi, che dal luglio 1965 gli successe alla direzione dell'IVA ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Montegallo. Aspetti e problemi della vita e delle opere, in M. (1425-1496). Il tempo, la vita, le opere. Atti del Convegno, Ascoli Piceno… 1996, Montegallo… 1997, a cura di S. Bracci, Padova 1998, pp. 71-229; M. Sensi, M., apostolo dei Monti di pietà ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...