ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] , in Arch. stor. dell'Arte, I (1888), p. 139; E. Scatassa, Di Antonio di Guido Alberti, in Rass. bibl. dell'Arte Italiana, Ascoli Piceno, I (1898), pp. 196-197; IX (1906), pp. 56 ss.; E. Calzini, Urbino e i suoi monumenti, Firenze 1899, pp.135-137 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] , 168 s., 210, 284; F. Mugnos, Historia della augustissima famiglia Colonna, Venezia 1658, pp. 288 s.; L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, pp. 346. 358; P. Petrini. Mem. prenestine, Roma 1795, pp. 226, 229-232, 234 s., 238; A. Coppi, Mem ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] Patavinis, Lugduni Bat. 1722, p. 463; G. Panelli, Mem. degli uomini ill. e chiari in medicina del Piceno, II, Ascoli 1757, pp. 80 s.; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, pp. 105, 131; I. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] nelle Marche, grazie all'abilità del Puyricard, restò piuttosto pacifica. B. fu eletto verso la fine del 1275 podestà di Ascoli, carica che ricopriva ancora all'inizio del 1276. Dopo quest'anno non si hanno più notizie di lui; sconosciuta è la ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] , pp. 74-78; C. Manente, Historie, I-II, Vinegia 1561-67, passim; A. Ceccarelli, Dell'historia di casa Monaldesca, Ascoli 1580, p. 22 e passim;M. Monaldeschi, Commentari historici, Venetia 1584, passim; G. Rondoni, Orvieto nel Medioevo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] Firenze 1868, p.100; III, ibid. 1869, pp.200, 203, 385;G.Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 108; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle assemblee della patria, in Arch. stor. del Risorgimento umbro, VIII (1912), pp ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] 1860, pp. 286-291; A. Dumas, Cento anni di brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1863, pp. 50-67; F. Ascoli, La storia di Brindisi, Rimini 1886, pp. 379-392; L. Campi, La contrerévolution de 1799 ou les adventures merveilleuses de ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] del 1848-49, Roma 1911, p. 362; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870. Note di storia politica, II, Ascoli 1911, pp. 105, 121; I. Bellini, Il Comitato naz. romano e il governo ital. nel 1864, in Rass. stor. del Risorgimento, XIV (1927 ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] francesi e napoleoniche, ibid., VIII(1912), p. 267; G. Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 172; Id., Carboneria e massonerta nel Risorgimento italiano, Genova 1925, pp. 317, 356; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , Firenze 1946, ad vocem; E. Fiumi, L'impresa ... contro Volterra (1472), Firenze 1948, ad vocem; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, Ascoli Piceno 1950, ad vocem; G. Franceschini, Il palazzo dei duchi d'Urbino a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXVII ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...