• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Cinema [36]
Biografie [34]
Geografia [15]
Ingegneria [14]
Arti visive [13]
Sport [14]
Storia [10]
Chimica [10]
Trasporti [9]
Industria [10]

cappa

Enciclopedia on line

Letteratura Dal nome del mantello usato dai cavalieri nel Medioevo e anche in epoche successive, si dicono romanzi di c. e spada quelli che narrano imprese, avventure e amori di cavalieri, soprattutto [...] particolare nell’estradosso e sul rinfianco di archi e volte di ponti, per impedire eventuali infiltrazioni d’acqua. Può essere di asfalto, di pasta di cemento o di altro materiale. Si estende, di norma, anche alla faccia interna dei muri di timpano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STRUMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CARBONE ATTIVO – FILTRAZIONE – ESTRADOSSO – MEDIOEVO – FRANCIA

MONROE, Marilyn

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONROE, Marilyn Alvise Sapori MONROE, Marilyn (pseud. di Baker, Norma Jean) Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926, morta suicida a Brentwood (California) il 4 agosto [...] Scudda hoo, scudda Hay, 1948), fece le sue prime apparizioni nel 1950 in film di rilievo come The asphalt jungle (Giungla d'asfalto) di J. Huston e All about Eve (Eva contro Eva) di J. L. Mankiewicz. Raggiunse la popolarità soltanto con Niagara (1953 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – LOS ANGELES – MISFITS – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti

COPERTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] paglia o di legno. Al catrame anidro, non privo degli olî volatili, va aggiunto per solito circa il 15% di asfalto. La copertura di cemento bituminoso (o cemento di legno; ted. Holzcement) è molto resistente alle intemperie, può essere applicata sia ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – MARSIGLIESE – ALLUMINIO – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPERTURA (4)
Mostra Tutti

BITUMINOSI, SCISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] in prevalenza argillosa, impregnata d'idrocarburi diversi, i quali, a differenza di ciò che accade nei giacimenti di asfalto e di bitume, occupano nella sedimentazione il luogo del loro deposito originario. I residui organici e specialmente vegetali ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE BITUMINOSO – SCISTO BITUMINOSO – ACIDO FLUORIDRICO – INTERCALAZIONE – PESO SPECIFICO

Masèlli, Titina

Enciclopedia on line

Pittrice italiana (Roma 1924 - ivi 2005). Figlia del critico d'arte Enrico, iniziò precocemente a dipingere, sollecitata anche dall'ambiente intellettuale riunito intorno alla famiglia. Dopo la prima personale [...] figurativa, perseguita fin dalle sue prime opere, la condusse a rappresentare oggetti della quotidianità (Bottiglia, 1947; Sull'asfalto, 1948), seppure si manifestasse ben presto l'interesse per la raffigurazione di immagini tipiche e ossessive della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – STRASBURGO – LOVATELLI – NEW YORK

HASSAM, Childe

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSAM, Childe Anne Fitz Gerald Pittore, nato il 17 ottobre 1859 a Boston (Massachusetts). Studiò prima in Boston, quindi a Parigi con il Boulanger e il Lefèbvre, seguendo le tendenze dell'impressionismo [...] strade di New York e di Parigi, sono le sue migliori: vi è notevole l'atmosfera, lo scintillio delle superfici, l'asfalto lucido di pioggia (Val de Grâce; Union Square, New York). Altro soggetto prediletto è una figura muliebre che si disegna contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASSAM, Childe (1)
Mostra Tutti

TERRAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZA Ernesto Leschiutta . Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] che esse sono venute generalizzandosi durante la seconda metà del secolo XIX, con lo sviluppo delle industrie degli asfalti e dei bitumi che costituiscono la materia prima impermeabilizzante. Il loro impiego si è poi ulteriormente diffuso in questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAZZA (1)
Mostra Tutti

pallamano

Enciclopedia on line

Sport a squadre, può svolgersi sia all’aperto sia in locale chiuso tra due formazioni di 12 elementi ciascuna, di cui 7 (6 giocatori e 1 portiere) scendono in campo e 5 siedono in panchina. Le sostituzioni [...] esclusivamente con le mani. Le partite si svolgono su un campo rettangolare (40×20 m), con fondo in legno, gomma, materiale sintetico, asfalto o cemento (v. fig.). Al centro dei lati minori sono poste le porte, che misurano 2 m in altezza e 3 m in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – STATI UNITI – COPENAGHEN – AMSTERDAM – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallamano (1)
Mostra Tutti

Komi

Enciclopedia on line

Nome nazionale comune ai Permiani e ai Sirieni, popolazioni finniche della Russia europea rispettivamente comprese nell’oblast´ di Perm´ (➔) e nella Repubblica autonoma dei K. (415.900 km2 con 968.164 [...] , pratica una modesta agricoltura e, soprattutto, l’allevamento di bestiame (renne). Nel bacino della Pečora vi sono giacimenti di carbone, di petrolio, di asfalto e di ferro, che animano industrie a Njuvčim e Kažim. Fiorente l’industria del legname. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SYKTYVKAR – PERMIANI – PETROLIO

Agolli, Dritëro

Enciclopedia on line

Agolli, Dritëro Scrittore albanese (Menkulas, Corizza, 1931 - Tirana 2017). Autore fecondissimo di poesie, racconti e romanzi, nell'ambito della letteratura del suo paese ha costituito una voce particolarmente umana e [...] sociale, connota tutta la prima fase della produzione poetica di A., da Hapat e mija në asfalt ("I miei passi sull'asfalto", 1961) a Udhëtoj i menduar ("Passeggio pensieroso", 1985). La raccolta Pelegrini i vonuar ("Viandante attardato", 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – CORIZZA – TIRANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
asfalto
asfalto s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela formata da bitume e materiale calcareo...
asfaltare
asfaltare v. tr. [der. di asfalto]. – Coprire di asfalto; eseguire l’asfaltatura: a. una strada, una piazza. ◆ Part. pass. asfaltato, anche come agg.: strada asfaltata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali