Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] Kyaukphyu – nello Stato birmano del Rakhine, nel Myanmar occidentale – dove dovrebbe sorgere un nuovo porto per l’attracco sul Mare delle Andamane mira a collegare l’Asiasud-orientale con l’Asia meridionale, creando una rete di trasporti che bypassi ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] Paesi in maggioranza del blocco occidentale.La contestuale richiesta di Giacarta come l’Asia-Pacific economic cooperation (APEC), l’Asia cooperation dialogue di nuove prospettive per l’intera regione del Sud-Est asiatico. La presenza di altri tre Stati ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] politica valida nel XX secolo. I Paesi del Terzo Mondo o in via di sviluppo sono ora chiamati Sud globale, e anche il termine Asia-Pacifico viene cambiato in Indo-Pacifico per ragioni geopolitiche. Ci sono forze politiche ed economiche che cercano di ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] interpretare il Medio Oriente, il Nord Africa e l’Asia, omologando queste diverse aree geografiche sotto la definizione di e Sud del mondo, analizzando l’immaginario negativo dell’Africa, ormai ampiamente diffuso all’interno della società occidentale. ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] della NATO «esagera le tensioni nell’Asia-Pacifico, è intrisa di una mentalità dall’Europa e dal Medio Oriente al Sud-Est asiatico, nella convinzione che il futuro all’ordine del mondo a guida occidentale, è impressionata soprattutto dalla capacità ...
Leggi Tutto
Jack McCann aveva appena finito un lavoretto di costruzione nel suo giardino con i suoi amici che, per festeggiare, lo invitano a concludere la giornata al pub. Ma lui si sente particolarmente stanco, [...] confine fra le regioni australiane del Nuovo Galles del Sud e Victoria.In ospedale formulano molte ipotesi e ricercano endemica di una vasta area dell’Asia che va dall’India fino alle coste del Pacifico occidentale. Ma mai era stata segnalata in ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] di decenni, nell’abisso di una delle dittature più feroci d’Asia, e ha commesso ripetuti crimini di guerra e contro l’ mezzo del Sud-Est asiatico fra subcontinente indiano e Cina-Indocina, e le sue ingenti risorse. Le democrazie occidentali, in ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] chiave del Sud-Est asiatico, con cui Dili divide la stessa isola di Timor, la cui parte occidentale è una provincia di equilibri che si applica perfettamente allo scenario geopolitico dell’Asia-Pacifico, oggi terreno di scontro e di riarmo che – ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] creazione di Stati-nazione in varie regioni dell’Africa, dell’Asia, e dell’America Latina, e la sconfitta di una serie nello studio del dominio coloniale, dello sfruttamento occidentale del Sud globale e dell’ascesa dei movimenti decoloniali. Nella ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] Messico agli Stati Uniti, o dal Venezuela al Sud, non sono molto diverse da quelle che i nostri solo in Europa, ma anche nell’Asia del Pacifico, incoraggiando il militarismo metà del XX secolo i Paesi occidentali temevano l’Unione Sovietica, oggi la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano Indiano (Mare Arabico) e sul Golfo di...