Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] nazioni del sud-est asiatico (Asean), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi dell’Asiasudorientale, Cina, Giappone e Corea del Sud, senza la presenza di attori extra-regionali. Tale opzione incontrò tuttavia la ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Sud avrebbe sofferto nei settori tradizionali di esportazione, in particolare il tessile, da parte dei paesi dell'Asiasudorientale di ancor più recente industrializzazione, quali per es. la Thailandia, l'Indonesia, le Filippine. Vennero definiti sei ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] crescendo e a livello culturale ha una valenza simbolica il fatto che 23 dei 41 Istituti Confucio presenti in Asiasudorientale si trovino in territorio thailandese. La visita di Barack Obama nel novembre 2012, seguita a ruota da quella di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] fino al 1958, l'Iran e il Pakistan fino al 1979); 2) quelli dell'Organizzazione del Trattato per l'Asiasudorientale, SEATO - South-East Asia Treaty Organization (per il Terzo Mondo: il Pakistan, la Thailandia e le Filippine, ex colonia, alleata agli ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di stranieri registrati nel 1926 e 2,2 milioni nel 1936, cui si aggiungevano circa 500.000 cittadini naturalizzati.
Nell'Asiasudorientale l'emigrazione su larga scala dalla Cina verso altri paesi cominciò nel XVI secolo, e in quello successivo ebbe ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , si è peraltro sviluppato da quasi due secoli, affiancandosi a una costante penetrazione nei paesi del subcontinente e dell’Asiasudorientale. Dopo l’abolizione della schiavitù, un gran numero di lavoratori a contratto (indentured) cominciò a essere ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] aderenti. Nove anni dopo la data di fondazione è stato firmato un Trattato di amicizia e cooperazione in Asiasudorientale che prescriveva l’utilizzo di mezzi pacifici nella risoluzione delle dispute, la non interferenza negli affari di uno stato ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] dei paesi aderenti. Nove anni dopo la data di fondazione venne firmato un Trattato di amicizia e cooperazione in Asiasudorientale che prescriveva l’utilizzo di mezzi pacifici nella risoluzione delle dispute, la non interferenza negli affari di uno ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] umana dell’Asiasudorientale. Cina, Birmania, Laos, Thailandia e Vietnam ne utilizzano le acque per irrigare, produrre elettricità,
navigare, pescare
Con un corso lungo circa 4.500 km, un bacino di raccolta delle acque di 810.000 km2 (quasi tre ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
podargidi
podàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Podargidae, dal nome del genere Podargus: v. podargo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caprimulgiformi, simili ai succiacapre, con poche specie diffuse in Asia sudorientale, Australia e Nuova Guinea:...