Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] datato intorno a 44.000 anni fa, è stata rinvenuta la sepoltura di un bambino neandertaliano. Il Musteriano dell'AsiaCentrale potrebbe estendersi verso est fino agli altipiani della Mongolia (bacino di Orkhon).
La fase recente della Middle Stone ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di scultura del Gandhāra di un livello veramente alto, tra cui un torso, dono di Mrs. A. A. Rockefeller (1942).
In quanto all'AsiaCentrale, il M. M. possiede 98 pezzi dallo stūpa di Rawak e da altre località del Khotan (M. A. Stein, Ancient Khotan e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e, attraverso il Mar Rosso, verso l'Etiopia o l'Egitto e la Siria. L'altra via attraversava le steppe dell'AsiaCentrale diretta alla frontiera tra la Persia e l'impero. Ma la volontà di affrancarsi dall'intermediazione persiana indusse lo Stato ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] storie su oggetti favolosi che giungevano in seguito alla conquista di terre lontane, specialmente dalla Spagna e dall'Asiacentrale, o che erano donati a principi musulmani da sovrani stranieri.Più tardi, racconti di avventure ambientate in inusuali ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] , l'arte fusoria si spande a E verso l'India e l'AsiaCentrale; a N-O verso l'alta Mesopotamia, l'Asia Minore, Cipro, l'Europa Centrale; a O verso la Siria e l'Egitto. Dall'Europa Centrale si estende, per ultimo, per tutta Europa ed è indeciso se ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] e pratica funeraria in Partia], in B.A. Litvinskij (ed.), Srednjaja Azija, Kavkaz i zarubezhnyj Vostok v drevnosti, [L'AsiaCentrale, il Caucaso e il Vicino Oriente nell'antichità], Moskva 1983, pp. 81-123; M. Piperno - S. Salvatori, Recent ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] deserti di sabbie interrotti solo da zone alluvionali relativamente ristrette, create dai delta dei fiumi endoreici che caratterizzano l'AsiaCentrale ex sovietica. L'asse mediano di questa regione è costituito dalla catena dei Monti Urali, a est dei ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] un altro centro molto interessante, che può essere considerato l'anello di congiunzione tra la produzione della zona orientale dell'AsiaCentrale e Pjandzikent, è Balalyk-tepe (20 km a N-O di Termez), dove sono state rinvenute pitture murali la cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Culturali del Xinjiang e da quelli del già menzionato Istituto di Archeologia. L'intera regione, geograficamente parte dell'AsiaCentrale, è stata infatti oggetto di vaste campagne di ricognizione e di scavo che hanno portato ad importanti nuovi ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] alle lunghe orecchie e alla cresta sul collo. Tipiche sono le frequenti raffigurazioni di g. nell'arte delle popolazioni dell'AsiaCentrale e della Siberia sud-occidentale all'epoca scitica (v. arimaspi). Presso gli Sciti delle coste del Mar Nero si ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...