(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] invasori. Subito dopo, cominciata la grande espansione egizia in Asia, T. è capitale dell’Impero e a essa (corridoio) fiancheggiato da sfingi, lungo circa 2 km. Il nucleo centrale dei templi di Karnak è occupato dai resti del grandioso santuario, ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] colonizzazione ellenica nel Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; si affermò la civiltà etrusca; sorse perdurarono fino a tempi storici aspetti culturali neolitici. Nell’Europa centrale e occidentale la civiltà del ferro ha inizio nel 7° ...
Leggi Tutto
Esploratore, geologo e archeologo (Owego, New York, 1837 - Newport, Rhode Island, 1923). Compì varî viaggi nell'Asia orient. (Hokkaido nel 1862, Chang Jiang, Cina settentrionale e Mongolia nel 1863) e [...] in quella centrale (1864 e 1903-04). Eseguì scavi preistorici ad Anau nel Turkmenistan (Prehistoric civilization of Anau, 1908). La relazione Exploration in Turkestan (1904-05) è ricca soprattutto di notizie archeologiche. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di kWh di energia, prodotta per la massima parte da centrali idroelettriche. L'impianto più potente è quello del Piave-Lago scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle grandi ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ) che discende da una specie selvatica "che immigrò in Europa dall'Asia verso l'inizio del Pleistocene medio, poco meno di un milione di (la più antica industria Acheuleana dell'Italia centrale), presso Pofi (Pontecorvo) depositi piroclastici con ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] era molto frequente fra gli antichi Maya che popolavano l'America Centrale fra il 500 e il 1000 d.C. in relazione paleopatologico. Le più antiche notizie sono concentrate in Asia. Infatti molti ricercatori hanno rintracciato descrizioni della lebbra ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] gli scavi nel sito di Caral (valle del Supe, costa centrale del Perù), o le scoperte di arte scultorea maya effettuate nel rispettivamente quella che postula un passaggio dei primi gruppi dall'Asia attraverso lo Stretto di Bering intorno a 12.000 anni ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] nord, scavata e restaurata, è dedicata a Domiziano dal proconsole d'Asia Sesto Giulio Frontino (82-83 d. C.). La via, scandita da legata a un rigoroso simbolismo, consta di un ottagono centrale da cui si dipartono otto vani rettangolari, il tutto ...
Leggi Tutto
HACKIN, Joseph
Paul-Marie DUVAL
Archeologo e orientalista francese, nato nel 1887 e morto nel 1941 per il siluramento della nave che lo portava, insieme con la moglie, in missione in Asia. Si diplomò [...] à Banuyan, in Mémoires de la Délégation arch. française au Afghanistan, III, Parigi 1933; Recherches archéologiques en Asie centrale, 1931, Parigi 1936; Recherches archéologiques au Col de Khavi Klanch près de Kābul, in Mémoires, ecc., VII, Parigi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e non su una finestra; lo sviluppo in altezza della navata centrale fu anch'esso un fatto nuovo.
Il complesso è di in Reports and Memoirs, II, 2, Centro Studi e Scavi Archeologici in Asia, IsMEO, 1962. Notizie di acquisti: A. Giuganino, M. T. Lucidi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...