ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] imperiali, mitologici o cristiani, disposti o in un medaglione centrale o sull'intera superficie (per es. i piatti con to the 13th Century A.D. (Colloquies on Art and Archaeology in Asia, 4), London 1974; G. Fehérvari, Islamic Metalwork of the Eighth ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] poste nei laterali, oggi conservate nella Pinacoteca Vaticana, e una sull'altare centrale, descritta nel 1762 da J.-P. Chattard come "il Santo con nel disegno raffigurante Le quattro parti del mondo: Asia e Europa: Roma, Istituto nazionale per la ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] arenaria rosso porpora sono pure la navata, il bema e l'abside centrale di una basilica recentemente scavata a Petra, databile tra la fine del e di esportazione che aveva collegamenti fino in Asia orientale e nella Cina della dinastia settentrionale ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] esse si compongono, per lo più, di una corte centrale a cielo aperto, circondata su tre lati da īwān . Islam2, I, 1960, pp. 867-868; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia , 4), Genève 1962; G. Marçais, s.v. Fusayfisā᾽, in Enc. Islam2, II ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] allargato. Botteghe più o meno contemporanee nell'Italia centrale producevano bicchieri a calice, bottiglie e corni potori al periodo islamico; presumibilmente, la tecnica venne riscoperta in Asia occidentale o in Egitto.Il v.-cammeo islamico si ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] nei territori dell'impero bizantino in Europa e in Asia Minore, ma anche a tutti i paesi del Mediterraneo ) e fino alla metà del sec. 11°, il recto presenta una croce centrale entro clipeo contornata da una scritta con il nome del papa, mentre il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] cospicuo Stipendium dell'Impero, ebbe la possibilità di viaggiare in Asia Minore, e in gran parte dei paesi europei. In proposta di una via d'acqua fra Trieste e l'Europa centrale e un progetto di tracciato sull'altipiano di Postumia; proseguirono ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] nei confronti di questa eresia da parte del potere centrale bizantino. Dovettero comunque essere ben più di tredici uno Stato potente che si estendeva fino all'Azerbaigian e all'Asia Minore, con Trebisonda e Shīrvān come città vassalle. L'apogeo ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] 'ultima generalmente collocata all'estremità di un'ampia navata centrale sottolineata in alzato da un transetto sopraelevato e talvolta persiano, quelli dell'India, della Turchia e dell'Asia sudorientale. La m. persiana presenta una classica pianta ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Paris 1856, p. 231 nr.170; M. de Vogüé, Syrie centrale. Architecture civile et religieuse du I au VIIIe siècle, 2 voll., chiese parrocchiali e monastiche della Siria, dei Balcani e dell'Asia Minore erano munite di torri, che potevano trovarsi a lato ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...