Nel febbraio del 1999 una serie di attentati dinamitardi a Toškent fece almeno 15 vittime; pochi giorni dopo, il Movimento islamico dell’Uzbekistan (Imu) pubblicò il suo manifesto politico a sostegno della [...] e composta da pochi membri, è stata tuttavia la prima organizzazione terroristica ad aver utilizzato attacchi suicidi in Asiacentrale, e sembra che fino al 2008 abbia potuto disporre di alcune importanti connessioni internazionali, tanto che proprio ...
Leggi Tutto
La politica estera improntata da Ahmet Davutoğlu, ministro degli esteri turco e precedentemente consigliere del primo ministro Erdoˇgan per le relazioni con l’estero, si fonda sulla cosiddetta dottrina [...] oltre i propri confini territoriali e tessere buone relazioni con gli attori delle regioni caucasica, mediorientale, balcanica, dell’AsiaCentrale e, ultimamente, dell’Africa. Nel perseguire tale politica, che continua ad andare di pari passo con i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , specialmente dopo la crisi petrolifera del 1973, di una rete di centrali nucleari che risulta la terza del mondo (55 nel 2008, che hanno sempre maggiore importanza la Cina e i paesi dell’Asia orientale.
Tra le manifatture, al primato delle tessili è ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] km2; le aree più densamente popolate sono: in Asia, l’Asia tropicale (maggiori concentrazioni in India e nella Cina , e anziani, dai 65 in poi. Si distingue così la fascia centrale, che è la componente più impegnata nella produzione e dalla quale in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , Sardegna, imprese della Compagnia catalana in Grecia e in Asia Minore). L’uno e l’altro regno tuttavia furono travagliati 1542 furono costituiti i vicereami della Nuova S. (Messico, America Centrale e costa venezuelana) e del Perù (Istmo di Panamá e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Norvegia-Groenlandia; molto meno nella sezione Islanda-Groenlandia); e ancora più all’Asia (lo stretto di Bering è largo appena 92 km). La superficie dell’A. Settentrionale e Centrale corrisponde al 16,3% delle terre emerse e ospita circa l’8% della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] rinvenuti a Giava (➔).
Tra le culture megalitiche dell’Asia sud-orientale si possono differenziare due principali fasi che evoluzione che può essere distinta in due periodi: quello di Giava centrale o indo-giavanese (sec. 7°-10°) e quello di Giava ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] 450.000 unità, vivono quasi tutti in riserve nelle zone settentrionali e centrali del paese; poco meno del 30% di essi vive nel Nuovo Stati Uniti e poi ai paesi emergenti dell’Asia orientale e sudorientale hanno prodotto radicali cambiamenti nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] obiettivi militari Ḥūthī nelle aree yemenite di Ras Issa e Hodeidah, dove sono stati distrutti un porto e centrali elettriche controllati dai ribelli.
Nonostante alcune campagne di scavo in siti storici, effettuate specialmente tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 105 km nell’area compresa tra Creta e l’Egeo centrale. I dati geofisici indicano un’intensa attività sismica con terremoti che creò nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà cretese (verso ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...