Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 16 miliardi di dollari netti l’anno. Il grosso proviene dall’Asia. Il caso della nave da carico giapponese Tenyu illustra bene il radioattivi. Spesso, approfittando dell’assenza di un governo centrale, i pirati della spazzatura riversano in mare i ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] febbraio 2008.
Fidel Castro rimane primo segretario del Comitato centrale del Partito comunista cubano (PCC) fino al prossimo congresso sollevavano. Quasi tutta l’Africa e gran parte dell’Asia subivano il giogo dei vecchi imperi occidentali, mentre i ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] che avrebbe permesso di raggiungere una immaginaria terra avanzata dell'Asia. Al C. fu affidato il comando effettivo della "Santiago Asia meridionale e orientale, iI terzo una parte dell'Asia orientale, delle coste ad Est dell'America centrale ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] spostandosi in particolare a Smirne e in altre parti dell'Asia minore, dove visitò le rovine di Troia, non senza , nel settembre 1881, dette vita ad un "Comitato filellenico centrale italiano" (insieme con Pietro Cossa, L. Pianciani, Eugenio Popovich ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Sovietica fin dagli anni Venti e nei paesi dell’Europa centrale e orientale dopo l’instaurarsi dei regimi comunisti, la Chiesa di lauree honoris causa in Europa, nelle Americhe e in Asia, nell’ambito delle scienze umane, degli studi diplomatici e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] della cristianità che, superata «la barbara monarchia centrale di Carlo Magno», acquista una propria identità risvegliandosi fare le crudeltà spagnole in America, le perfidie inglesi in Asia, la «servitù dei negri». L’Inghilterra anglicana è ancora ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] e regioni; rientrò in Italia attraversando a cavallo l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con un'impresa sportiva degna truppe e comandi. Si palesava intanto la crisi degli Imperi centrali e il governo italiano, fino allora sostenitore della difensiva a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Fiume; penetrare nei Balcani sostituendoci alla Germania in Asia Minore); emancipazione dell'industria e dell'economia italiana, analogo piano d'azione fu minutamente discusso in seno al Comitato centrale dell'A.N.I. e di nuovo proposto a D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di un restaurato rapporto di fiducia con il governo centrale ed esclusione di collusioni con i capi periferici; politica i due articoli in Il Giappone e la più grande Asia orientale (Firenze 1942).
Richiamato in servizio dal governo Badoglio ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] l'uomo di fiducia del pontefice, ma soprattutto il personaggio centrale ed essenziale della missione, appare da una lettera inviatagli . La ferma resistenza delle diocesi del Ponto, dell'Asia e dell'Oriente ad accettare che fossero cancellati dai ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...