SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] nella situazione dell'Asia anteriore. Alessandro mantenne con talune importanti modificazioni la suddivisione dell'Asia in satrapie: sistema delle guarnigioni in fortezze dipendenti dal governo centrale. La separazione tra comando militare e civile fu ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] attribuivano maggiore importanza militare all'Europa rispetto all'Asia.
L'eccessiva incessante tensione a cui furono La capitolazione dell'8 maggio 1945 non solo lasciava all'Europa centrale un'eredità di ruderi e macerie, ma sanciva altresì la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dell'offensiva contro la pressione soverchiante di potenze centrali; e non soltanto nell'ambito delle potenze Nanyang', i mari del sud, con cui si indica l'Asia sudorientale, frantumando o modificando la rete del legami comunitari tradizionali ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] giudiziario; Consigli comunali elettivi largamente autonomi; Consulta centrale con efficace controllo sul bilancio statale.
Per accanto all'appoggio per quelle che si stavano moltiplicando in Asia e in Africa, ebbe particolare rilievo con la condanna ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] bene dei cittadini”»143.
In entrambi i documenti la centralità dell’azione dell’uomo è condizione irrinunciabile perché la Milano 1979; M. Petricioli, L’Italia in Asia minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] la sua energia giovanile15. In questo caso la questione centrale non è quella del diritto di primogenitura, quanto piuttosto egli aveva prestato servizio sotto Diocleziano e Galerio «in Asia», probabilmente durante le guerre contro i persiani (296-298 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] F. Price, Rituals and Power. The Roman Imperial Cult in Asia Minor, Cambridge 1984. Le strutture del culto imperiale furono disattivate che «dominus propitius sit rebus humanis». Sulla centralità del tema della successione nell’orazione di Ambrogio ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] per ordine di Belisario fu deposto e inviato in esilio in Licia (Asia Minore). Al suo posto fu eletto a succedergli Vigilio, che era dell'Italia settentrionale e di parte di quella centrale, impedì la repressione generalizzata, col risultato che le ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pp. 255-267; S. Mitchell, Anatolia. Land, Men and Gods in Asia Minor, Oxford 1993, II, pp. 58-62.
25 La petizione insisteva I, cit., pp. 105-114. All’interno del fornice centrale dell’arco, al di sopra dei pannelli del grande fregio traianeo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Cina abbia conosciuto un rapido sviluppo nei diversi paesi dell'Asia orientale e, in particolare, in Giappone.
Lo sviluppo della
È evidente che, quanto più un termine gioca un ruolo centrale nella storia del pensiero in Cina, tanto più aumentano le ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...