Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e Germania). La religione cristiana nel Norico centrale e settentrionale si diffonde solo nel IV secolo V 3,8.
80 Al riguardo, cfr. S. Mitchell, Anatolia. Land, Men, and Gods in Asia Minor, 2 voll., Oxford 1993, II, pp. 57 segg.
81 Cfr. Eus., m.P. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nazionalista, orientati a favorire i processi di modernizzazione, in Asia, in Medio Oriente, in Africa e nell'America Latina.
Questi nuovi fattori cominciavano a divenire centrali nella politica mondiale già prima che Truman lasciasse la presidenza ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] l'estate fra Felice iniziò la visita dei conventi dell'Italia centrale: in agosto si trovava ad Assisi; successivamente percorse l'Umbria ed africane dell'Atlantico; dieci anni per i vescovi di Asia, America e del resto del mondo. Il computo degli ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 'influsso delle potenti colonie elleniche del Bosforo Cimmerio e dell'Asia Minore sul cadere del IV e durante tutto il III sec in Mél. Éc. Fr. Rome, 1956, p. 7 ss.
Per la parte centrale della S. v. la bibl. s. v. morgantina (Cittadella di Aidone), e ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Egeo al Mar Nero sia i commerci tra Europa e Asia.
L’ambizioso progetto comincia a prendere forma già poche scoperta, a soli 30 centimetri al di sotto del pavimento della navata centrale, di un pavimento musivo del II secolo d.C., forse di una ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] è sviluppato nel tempo. Il declino di alcuni elementi della centralità democristiana era già emerso prima negli anni Sessanta, con i Terzo Mondo, in particolare dal Medio Oriente e dall’Asia. È il caso, ad esempio, dello shock petrolifero innestato ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] non già in un edificio di culto, ma nella sala centrale del palazzo. Non si conosce pressoché nulla di questo vel intermortuas reparare»; cfr. S. Mitchell, The Cities of Asia Minor in the Age of Constantine, in Constantine. History, Historiography ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Ciro a Pasargade. Si tratta di una forma tipica dell'Asia Minore, documentata già per il VI sec. nelle tombe accenni si hanno già nei s. della Passione quando la Crux Invicta centrale viene sostituita con il Cristo in trono, o il Cristo con la croce ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] possanza contra macometani»95.
Un ruolo centrale nella capitale ottomana è ricoperto dal glorioso J. Raby, Mehmed II Fatih and the Fatih Album, in Colloquies in Art and Archaeology in Asia, 10 (1985), pp. 42-49.
58 C. Campbell, A. Chong, Bellini and ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] città, e a susceptio, ossia i servizi dovuti all’amministrazione centrale, i più gravosi, soprattutto quando c’è di mezzo la riscossione delle leggi e, ancora nel 395, il proconsole d’Asia, Aureliano, che doveva giudicare il luciferiano Heuresio, si ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...