Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] una grande piazza porticata, ricordante le piazze delle città dell'Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L'età imperiale a volta. Un quadriportico dietro la scena, nella cui area centrale è sita l'ara, viene a costituire quasi il témenos del ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] .
Le grandi migrazioni del ventunesimo secolo
Enormi quantità di individui lasciano i paesi poveri dell'America Centrale, dell'Africa e dell'Asia per trovare migliori prospettive di vita in quelli ricchi. Anche gli Italiani erano emigrati in massa ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in Asia Minore, a conoscere di persona i fermenti che agitavano 122, 125, 132 s., 145, 149, 220; C. Pavone, Amministrazione centrale e amministr. periferica da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano 1964, ad ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] eresia dei Frigi7, in quanto iniziata in questa regione dell’Asia Minore intorno agli anni Sessanta del II secolo, ma che altri, alcuni vescovi di impostazione dottrinale origeniana. Momento centrale del concilio è la discussione tra Paolo e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] negli anni precedenti il 1914, gli scienziati dell'Asia meridionale raggiunsero fama mondiale nel campo della fisica: L'istituto, come tipo di struttura, si era definito nell'Europa centrale del XIX sec. a partire da antecedenti quali il seminario e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] La consapevolezza della crisi non rimase confinata agli Imperi centrali. Nel 1919 Paul Ehrenfest confessò a Bohr di sentirsi l'adozione di riforme analoghe in altri paesi, dapprima in Asia ‒ nella Repubblica cinese del Guomindang già negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] alla disciplina ulteriori e promettenti ambiti di lavoro etnostorico in America Latina, Asia e Africa (v. Vansina, 1961; v. Cohn, 1961; v. critico delle fonti documentarie sugli Indiani dell'America centrale, e un'indicazione di metodo per la nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] spazio ideale dell’opera: dalla splendida grecità dell’Asia Minore agli insediamenti in Arabia meridionale e in Cirenaica limitata all’Italia o, se possibile, all’Italia centrale». Sogno che sarebbe dovuto sfociare nell’unificazione del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] come 'breve corso' di storia del suo partito.
Era centrale nelle concezioni staliniane la funzione dello Stato, inteso come paesi vanno annoverati in Europa la Iugoslavia e l'Albania, in Asia la Cina e il Vietnam. Quasi tutti saranno prima o ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Codice napoleonico - delle raccolte preunitarie, ma il nucleo centrale della nuova legislazione fu quasi sempre quello originale del e peace making). In una fase caratterizzata in Europa, Asia e Africa da crisi e conflitti che stanno mettendo a dura ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...