Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] munera sordida le chiamavano in tal caso i Romani), dall'Asia Minore all'Egitto dei Tolomei (λαοί).
Se è relativamente debiti. Sono soprattutto, però, alcune norme emanate dal potere centrale a vincolare i contadini alla terra. Dal 1582 in poi ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] si realizzò il sistema delle organizzazioni centrali per professione, coordinate da una commissione centrale e basate su un’elevata più che da una vera e propria Rivoluzione industriale. In Asia il solo Giappone vide la nascita di un sindacato nel ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] comando l'Egitto e la Siria-Palestina. Quest'ultima, territorio centrale del dominio musulmano classico, era, alla fine del sec. il disegno di subentrare al declinante potere selgiuchide in Asia Minore. Le sue mire furono tuttavia ostacolate da al ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , alcune città costiere della Siria stessa e dell'Asia Minore, diverse isole dell'Egeo. Il regno che dell'usurpatore, cui, perdonato l'atteggiamento di rivolta contro il potere centrale, fu concesso il dominio della Cirenaica (Pol., .Hist., xxvii ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] dalle spedizioni esplorative e giocò un ruolo centrale nella scoperta delle regioni inesplorate del continente americano utili per estendere la loro potenza navale sui fiumi dell'Asia, che i velieri non erano riusciti a sottomettere. Il vapore ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] due colonne tra le ante, con una porta centrale circondata di modanature.
Non lontano il sarcofago di of Sculpture, II, 2, pp. 46-56; 60-63 ed E. Kalinka, Tituli Asiae Minoris, I, nn. 40, 43, 46): G. Rodenwaldt, Sarcophagi from Xanthos, in Journ ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] Marinis è amico dell'unità; egli continua ad aspettare un potere centrale illuminato (!) e darebbe il "voto ad un ministero che, per e propagandista dell'espansione italiana in Africa e anche in Asia dove, secondo lui, s'era già avviato il " ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] e interpretare l’origine e la potenza di questo fenomeno. Centrale, in questi tentativi, è innanzi tutto la questione della nazione di massa dai Paesi poveri dell’Africa e dell’Asia; la ricerca di identità culturali entro confini regionali e ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] un punto di aggregazione per l’islamismo in Africa e Asia. Allontanatosi dall’Egitto, tradizionale alleato, Bashir appoggiò l’ convinzione degli USA che il S. rappresentasse una delle centrali mondiali del terrorismo islamico insieme all’Iran e all’ ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] letteraria del B. si conserva nella Bibl. Naz. Centrale di Firenze un manoscritto autografo (Magliab. 11-237) con sono dedicate all'Europa, due all'America, una agli Stati principali dell'Asia, una a quelli dell'Africa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...