Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] spartizione fra le maggiori potenze di quasi tutta l'Africa, l'Asia e delle isole del Pacifico - fino alla graduale dissoluzione dei delle Indie Occidentali, il modello dell'amministrazione centrale e locale, nonché la legislazione, erano ricalcati ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] in via di sviluppo del Sudamerica, dell'Africa e dell'Asia meridionale lasciano anch'essi intravedere le più rilevanti tendenze proprie delle , per sé e per i propri figli, è divenuta centrale, e il progresso in questi campi è divenuto una parte ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] interregionale in tutte le maggiori aree industrializzate e nell'Asia in via di sviluppo. Le eccezioni a questa tra il 55 e il 65% dell'export dei paesi dell'Europa centrale era diretta nel 1993 ai paesi industrializzati, a fronte di poco più ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] comune (indoeuropeo o arioeuropeo), importata in Europa dall'Asia all'epoca delle migrazioni dei popoli ‛ariani'. È in l'arrivo, in America, di ondate di immigranti dall'Europa centrale e meridionale. Le teorie razziali, che erano già state ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] da sottolineare, e riguarda l'attività del governo centrale le cui scelte di politica economica tendono a rafforzare Oshima (v., 1992) evidenzia che in molti paesi dell'Asia il valore massimo dell'ineguaglianza appare nello stadio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Giappone agli altri paesi emergenti dell'Asia.
Condizionamento
Inculcare nelle abitudini degli operai in Europa, Milano 1977.
D'Agostini, F. (a cura di), Operaismo e centralità operaia, Roma 1978.
De Man, H., Der Kampf um die Arbeitsfreude, Jena 1927 ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] guida da parte dei ministeri finanziari delle banche centrali. Comunemente, il problema del livello di quozienti che oscillano tra 30 e 39, e l'Africa, l'Asia Minore, l'Asia sudorientale e gran parte dell'America Latina hanno quozienti di fertilità ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] il 56% delle popolazioni dell'America Latina, dell'Asia, del Medio Oriente e dell'Africa erano potenzialmente più poveri, alle politiche agrarie spetta un ruolo di assoluta centralità nelle strategie di politica economica di breve e lungo periodo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e Polonia, sbarcando poi anche in America Latina, Asia e Africa. Attualmente vi sono due rami di associati voci sono state compilate in base ai dati forniti dalle direzioni centrali degli stessi istituti. Materiali e documenti si trovano nella collana ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] l'ODESUR (Organización deportiva sudamericana); per l'Asia l'OCA (Olympic council of Asia); per l'Europa l'EOC (European olympic atleti e dei gravi attentati all'etica sportiva. Ha sede centrale a Montreal.
La WOA (World olympians association) è un' ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...