Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] sviluppò uno stile coloniale francese. Ambiziose costruzioni di tipo europeo degli anni 1930 sono l’Hôtel Royal, il mercato centrale e la stazione, mentre esempi di architettura in stile tradizionale sono il Museo nazionale (G. Groslier, 1917-20) e ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] nel 7° sec. sotto la dinastia degli Śailendra sorgeva nella parte centrale dell’isola un potente Stato. A partire dal 13° sec. il il repertorio più ricco di resti di Homo erectus dell’Asia sud-orientale. Dal Pleistocene inferiore e medio provengono i ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] comunque, non è uniforme, risultando più elevata nella parte centrale dei tratti rettilinei e lungo le sponde esterne dei tratti così, sono civiltà legate ai f. anche quelle dell’umida Asia monsonica. Molto spesso lungo i f. sorgono centri urbani ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] . Nel 17° sec. Murad IV riprese le conquiste in Asia, mentre nel Mediterraneo la seconda metà del secolo fu segnata dalla di Bāyazīd II a İstanbul (1501-06) in cui la cupola centrale si prolunga in due semicupole secondo l’asse del miḥrāb.
Originale ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] (fig. 2A), il quale dall’Austria giunge nei Balcani e, con la ssp. pallasiana, nell’Asia Minore e Crimea; popolazioni isolate sono presenti anche nell’Appennino centrale e meridionale.
P. laricio
(Pinus nigra laricio), o p. di Corsica, o di Calabria ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] . La doppia forma del nome sembra indicare che le popolazioni della Grecia centrale lo conobbero indipendentemente dai carmi epici sorti intorno a lui nell'Asia Minore, e Ulisse sarebbe quindi una figura mitica anteriore alla colonizzazione greca ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] che è sempre stato storicamente valido, e cioè la centralità del ruolo svolto dall'a. nella promozione del potere. del Pearl River Delta, una delle più vaste regioni urbanizzate dell'Asia. La seconda è Shanghai, esplosa dal punto di vista economico e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ma addirittura un tipo nuovo elegantissimo di chiesa, a pianta centrale e a cupola in S. Giovanni Grisostomo e a S. capo (bailo) della madrepatria, e ne estendeva la giurisdizione nell'Asia Minore turca, nell'impero di Nicea e a Kiev, lottava per ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] anni, l'incessante domanda di spazi per uffici nei quartieri centrali ha fatto salire i prezzi dei terreni a ritmi vertiginosi Le città più grandi del mondo saranno in America Latina e in Asia (São Paulo, Città di Messico, Bombay, Pechino), ma quelle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] coagulando lungo le coste del Nuovo Galles del Sud. L'area centrale è costituita da Sidney. Due ali sono costituite, a Nord, scena internazionale, e in particolare i rapporti con l'Asia, è testimoniato da romanzi come The year of living dangerously ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...