Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] accordi commerciali e garantendo la sicurezza dei traffici carovanieri tra l'Asia e l'Europa tramite i porti del mar Nero.
Lo principi reali (metà sec. 11°) e due cappelle a pianta centrale (secc. 10° e 11°), nonché, inclusa in un'insula abitativa ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] navate scandite da pilastri; attualmente rimane solo la navata centrale, incorporata nella chiesa del monastero di S. Teodoro caratteristica tipica delle chiese di Cipro e di quelle dell'Asia Minore, ossia due absidi nel lato occidentale, dovute alla ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] dalla sua posizione geografica all'incrocio tra Africa e Asia e tra mare Mediterraneo e oceano Indiano. Ciò ha sempre coperta da una volta costruita con un'armatura lignea. La navata centrale è di solito più alta di quelle laterali ed è separata da ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] ghiaccio (iglù). Le palafitte si ritrovano tuttora nell'Asia sudorientale e sono tipiche dei gruppi etnici malesi e centinaia di metri attorno a un cortile o a uno spazio centrale.
... e case 'estroverse'
A differenza dell'abitazione 'introversa', ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] (mediamente m2 2500 ca.), in cui uno spazio centrale aperto è circondato sui quattro lati da una galleria coperta un vastissimo impero, che andava dai territori bizantini all'Asia estrema, e attraverso l'altopiano iranico passavano le grandi ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] il vano quadrato in base in un settore centrale cupolato e in una sorta di deambulatorio avvolgente, Paris 1892, pp. 132-137; E. Çelebi, Narrative of Travels in Europe, Asia and Africa in the Seventeenth Century by E. Çelebi, a cura di J. von ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] , Denkschriften, 131), Wien 1977, pp. 33-35; C. Foss, Late Antique and Byzantine Ankara, DOP 31, 1977, pp. 29-87; D. French, The Roman Roads System of Asia Minor, in ANRW, II, 7.2, Berlin-New York 1980, pp. 698-729; id., Roman Roads and Milestones of ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] in diverse regioni dell’Asia (India, Birmania, Cina, Giappone) e presentano differenti caratteristiche a seconda delle accentuata rispetto alle pagode cinesi. All’interno in posizione centrale è un pilastro che nella sommità sorregge un palo decorato ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] prima crociata, l’arte francese si stabilisce persino in Asia. All’aspetto sacrale dell’arte del primo Medioevo, la facciata assume uno sviluppo di rilievo; a Colonia uniscono una pianta centrale a una basilicale S. Maria in Kapitol e SS. Apostoli. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di kWh di energia, prodotta per la massima parte da centrali idroelettriche. L'impianto più potente è quello del Piave-Lago scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle grandi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...