VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] amministrativo e l'ordine politico sotto il governo di un capo (bailo) della madrepatria, e ne estendeva la giurisdizione nell'AsiaMinore turca, nell'impero di Nicea e a Kiev, lottava per difendere e salvare i superstiti privilegi in Siria e in ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] naturale supporre che in un linguaggio che si parlava in un territorio molto vasto, come è quello che dal cuore dell'AsiaMinore si estendeva fino al Golfo Persico, si avessero varî dialetti. Per ora però non si può stabilire in che consistessero le ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] connazionali nelle regioni verso le quali è più larga la corrente dell'emigrazione italiana. In Egitto, in Tunisia, nell'AsiaMinore, in Palestina, in Turchia, in Grecia, in Albania, in Francia esso ha istituito delle agenzie proprie. Nel Brasile e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . 4154); il settore dello Scioa volge a semicerchio verso SO. e ha quote minori, sempre verso il margine: Tedda Mariam (Magazag) presso Ancober (m. 3603), scritti di ecclesiastici di Siria, d'AsiaMinore ecc., scritti spesso non più conosciuti ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] infatti, esule da Durazzo, si volgeva per aiuto ai Turchi ottomani che, con Murād I, erano da poco passati dall'AsiaMinore in Europa, compiendo scorrerie per tutta la penisola balcanica. Khair ed-dīn pascià, inviato da Murād I in Albania, vinceva ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] le vesti di lino facevano una larga concorrenza a quelle di lana, la Palestina e in generale tutti i territorî orientali; l'AsiaMinore e specialmente la Frigia, la Lidia, la città di Mileto, e l'isola di Samo, e nella Grecia propria, l'Attica e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] stato invero riconosciuto il nome del paese di Acaia; i re achei sarebbero uniti a re hittiti in spedizioni nell'interno dell'AsiaMinore fino dal sec. XIV. L'ultimo e più grave assalto dei popoli del mare è stato arrestato da Ramses III, nel primo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] grave persecuzione decisa e poi non eseguita, ai tempi di un re che, secondo ogni verosimiglianza, è Serse. Nell'AsiaMinore vi furono Ebrei almeno a partire dalla metà del sec. IV. Antioco III stanziò numerose famiglie, provenienti dalla Mesopotamia ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e oro: tali il codice di Rossano in Calabria (Σ) miniato, di Sinope (O, ora a Parigi, Nazionale), e N, trovato in AsiaMinore, i cui fogli sono ora sparsi a Leningrado, a Patmos, a Roma (Vaticana), a Genova, a Vienna, a Londra; inoltre il Borgiano ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ed archi, e per l'uso pressoché esclusivo di piattabande e di soffitti in piano. La scuola turca od ottomana, fiorita nell'AsiaMinore all'incirca tra Erẓerūm e Qōniah, iniziatasi già con le invasioni del secolo decimosecondo, si svolse fino ad oggi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...