È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] ; e si sa che Afrodite è la dea cipriota per eccellenza. Quando si pensi che non ha mancato di propagarsi tanto nell'AsiaMinore (come fa fede una figurina di avorio, da Efeso), quanto in Occidente (come fanno fede figure analoghe, tra le quali una ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] , mongoliche e tunguse, 5. giapponese, 6. coreano, 7. ainu, 8. lingue iperboree, 9. lingue antiche dell'AsiaMinore, 10. basco, 11. lingue caucasiche settentrionali, 12. lingue caucasiche meridionali, 13. lingue dravidiche, 14. lingue sino-tibetane ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] colonne mediane doveva esservi, per dare sfogo al fumo del focolare, un'apertura forse coperta da un lucernario.
Nell'AsiaMinore le tombe di pietra e le facciate rupestri ci hanno conservato l'immagine fedele e particolareggiata delle costruzioni in ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] (cosiddetti "Oratorio di Falaride" e "Tomba di Terone"), ricordano sia nella struttura sia nell'ornamentazione forme dell'AsiaMinore. Numerose sono le belle case, talune del tipo veramente romano, con atrio e peristilio, molte stanze, intonachi ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] rame e zinco, poi anche ferro) nella penisola iberica, dopo che i rifornimenti di essi da Cipro e dall'AsiaMinore furono resi difficili od anche impossibili in seguito ai perturbamenti prodotti nelle suddette regioni dall'invasione greca (del che la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] cfr. iscrizioni a cippi miliarî in Africa italiana I, 1928, p. 318), ritornava poi in Siria, e di là per l'AsiaMinore in Grecia, dove si tratteneva a lungo.
Mentre in tutte le provincie la visita imperiale aveva apportato considerevoli benefici e la ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] del governo d'Angora di riconoscere il trattato di Sèvres, e gli avvenimenti che si svolsero in seguito in AsiaMinore e condussero alla completa disfatta dei Greci, infirmarono anche l'accordo Bonin-Venizelos. Fin dal 31 luglio 1921 il marchese ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] e peculiari del culto di D. si svilupparono nei paesi del settentrione e dell'Oriente - in Macedonia, in Tracia, in AsiaMinore - dove le leggende e i riti indigeni si fusero con quelli greci: in Tracia e in Macedonia prevalsero gli elementi selvaggi ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] altri restarono sempre avversi agli spettacoli dell'anfiteatro.
Liete accoglienze e grande diffusione essi ebbero invece in Asiaminore e in Oriente ove corrispondevano meglio agli usi, alla religione, alle tradizioni delle popolazioni indigene: si ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] di città turrite.
Una fibula d'oro proveniente dall'AsiaMinore (Londra, British Museum) ha su sfondo di girali e popoli nomadi che percorsero le pianure dell'Europa orientale e dell'Asia. Quell'arte fece sentire la sua influenza anche in Cina, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...