Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] della regione. Infatti il dialetto arcadico mostra una notevole affinità coi dialetti della Tessaglia e con quelli eolici dell'AsiaMinore. Gli Arcadi si ritenevano autoctoni, e, dando all'idea di autoctonia un valore relativo, a ragione. Così quando ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] si raccoglieva l'oro trasportato dai fiumi. In questo periodo l'influenza diretta del bacino danubiano arriva nel sec. IX fino all'AsiaMinore (Troia VII A) e nell'VIII fino al Dnepr. Ma verso il 500 a. C. la corrente cambia nuovamente direzione: la ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'AsiaMinore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] floridezza e che il suo santuario di Era fosse sempre celebre, se anche non godesse più tra i Greci dell'AsiaMinore quell'autorità che aveva avuto in età arcaica. Intorno al santuario di Era si dovette appunto conservare quella tradizione di ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] possono testimoniarci quale fosse la maniera del niello ad Alessandria, prima che venisse a contatto con l'arte dell'AsiaMinore. Più vicina alla decorazione di alcuni pugnali micenei, con l'incrostazione assistita dal niello, è la decorazione della ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] diede libertà ai prigionieri e concesse loro di stabilirsi in AsiaMinore.
Nella politica estera T. ottenne un successo, se contrastanti: esaltata eccessivamente dagli uni, diminuita con non minore parzialità da altri, per effetto di pregiudizî di ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (AsiaMinore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] famiglia e dell'età, con i fratelli Cici e Antimenida prese parte alle lotte che Lesbo sostenne coi rivieraschi dell'AsiaMinore per il possesso del Sigeo contro gli Ateniesi, e in tale circostanza perdette, come Archiloco, lo scudo. Egli ricorda ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] laterali con piccoli ambienti a cupola: i portali hanno la forma di sottili līwān a stalattiti, in uso in AsiaMinore anche in epoche precedenti. Ma l'architettura di moschea trova la sua espressione più logica e stilisticamente più perfetta solo ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] si verifichi la apogamia.
Utilità e danni. - Pochi licheni sono eduli: Lecanora esculenta (manna degli Ebrei) dell'AsiaMinore, Persia e Africa settentrionale; Gyrophora esculenta del Giappone (che ha notevole importanza economica e viene esportata ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] quantità di pelli per guanti proviene dai paesi mediterranei, specialmente dagli stati balcanici, dalla Spagna e dall'AsiaMinore: l'Arabia produce le cosiddette teste nere che servono alla preparazione delle preziose pelli vellutate per guanti ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] dall'Austria Ungheria, delle coste dell'Austria, Albania e Mare Adriatico dall'Italia, del Camerun e dell'AsiaMinore dalla Francia e Inghilterra, della Siria dalla Francia, di Tsingtao dal Giappone, delle coste della Bulgaria dalla Francia ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...