BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] pianta ottagonale (chiesa del monte Garizim, seconda metà del sec. 5°) e circolare (martyrium di Beth Alfa).L'AsiaMinore, con le sue numerose province geograficamente ben circoscritte e dalle peculiarità proprie, si distinse anch'essa per la precoce ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] bizantine. Per riparare la prima cupola della Santa Sofia a Costantinopoli si chiamarono maestri dall'Isauria in AsiaMinore, che furono probabilmente attivi anche nel monastero del Mons Admirabilis presso Antiochia. Evidentemente, in nessuna delle ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , 1962, nrr. 33, 34, 40), caratterizzati da un elegante disegno derivato da modelli classici, sono stati trovati in AsiaMinore e soprattutto in Egitto e in Siria, dove vi erano opifici specializzati nella lavorazione del bronzo (Berlino, Mus. für ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e monumentale degli esemplari alessandrini, i soli rimasti: Atene, Delfi, Epidauro, Eretria in Grecia, Efeso e Priene in AsiaMinore, Taormina e Siracusa nella Magna Grecia. Davanti alla skenè venne sistemato il proskènion, pedana lignea alta dai 30 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] sia nel sec. 7°, dopo la conquista musulmana, come in Siria, Giordania, Negev e Africa, sia in seguito, come in AsiaMinore - permette di 'fotografare' lo stato di fatto alla fine dell'Antichità. Non è affatto raro trovare in borghi o grossi villaggi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] alle unità di misura in uso nella pólis ateniese e nelle sue colonie (particolarmente quelle nella Ionia dell'AsiaMinore e nella cosiddetta Magna Grecia), nonché, estensivamente, nell'intera Attica e, genericamente, nelle regioni direttamente o ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] di icone; di particolare interesse è una serie di croci processionali, rivestite in a., del sec. 11°, forse provenienti dall'AsiaMinore e ora conservate nei musei di Washington, Parigi, Ginevra e Cleveland, decorate su un lato con busti a sbalzo e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] il senso del fenomeno, diffusissimo nel Medioevo in tutte le regioni dell'Europa e del Mediterraneo, dalla Gallia all'AsiaMinore, permeate dalla civiltà romana o greco-romana, del riuso di edifici, generalmente di epoca romana, o di elementi ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] nei territori dell'impero bizantino in Europa e in AsiaMinore, ma anche a tutti i paesi del Mediterraneo sottoposti atti solenni e della b. di piombo per quelli di minore importanza, così anche i regni dell'Europa centrale e orientale utilizzarono ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] fase.
Per tre anni (1892-94), usufruendo di quel cospicuo Stipendium dell'Impero, ebbe la possibilità di viaggiare in AsiaMinore, e in gran parte dei paesi europei. In Grecia approfondì la lezione romantica e storicista di G. Semper intesa in ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...