Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] greco e anche dopo la conquista stessa continua a predominare, come in Acaia, Macedonia, Epiro, nelle province dell’AsiaMinore e dell’Asia Anteriore.
Dopo interventi sporadici nel corso del I sec. a.C., volti a salvare la Macedonia dalle incursioni ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] Ionia è diffuso lo stile della Capra Selvatica, un tempo attribuito a Rodi e ora ricercato nelle città dell’AsiaMinore, forse a Mileto; fabbriche locali di ceramica figurata sono presenti inoltre nelle colonie greche di Occidente. Nella ceramica ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] Nel periodo classico la base della colonna ionica può essere di due tipi diversi: quello asiatico, usato soprattutto in AsiaMinore e nelle isole egee, e quello attico, frequentemente adoperato nella Grecia continentale e poi nel mondo romano. La ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] in età romana) non si adottarono ere particolari, ma si computò il tempo in base agli anni di regno dei singoli sovrani. Ancora in AsiaMinore, per l’età romana, è attestato l’uso di un’era sillana a partire dall’autunno 85/4 a.C., fine della prima ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] continentale e dalle isole, come la Tracia, la Macedonia, l’Epiro, l’Acarnania, la Beozia, Creta, Samo, ecc., ma anche dall’AsiaMinore, dalla Siria e dall’Egitto.
L’attività di scavo a D. ebbe inizio alla fine del XIX secolo e prosegue ancora ai ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: AsiaMinore- Paflagonia [...] (Omero e tradizione troiana); Penisola Balcanica (Erodoto); alto Adriatico-Veneto (ampia documentazione, tra cui Erodoto, Sofocle, Pseudo-Scilace, Teopompo, Catone, Polibio, Strabone, Virgilio, Livio); ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] fonti storiche romane) che in varie ondate nel corso del III e II sec. a.C. assalgono le città greche d’AsiaMinore, si tornano a rivisitare simboli e programmi iconografici usati per le guerre persiane. I sovrani di Pergamo costruiscono la loro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] esso determinarono significative peculiarità. Un fenomeno interessante fu costituito dalla ceramica dipinta di Preslav, proveniente dalle regioni dell’AsiaMinore, che raggiunse l’apogeo del suo sviluppo nel territorio bulgaro (ad es., l’icona di s ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] punitiva achea si può vedere il ricordo delle antiche lotte tra i potenti micenei del continente greco e i popoli dell’Asiaminore per il controllo delle rotte commerciali verso il Mar Nero e le regioni dell’Est. Proprio intorno al 1300-1200 a ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] della nascita di Cristo. A partire dal 7° millennio circa iniziò in Grecia l'agricoltura, introdotta dall'Egitto e dall'AsiaMinore. Nel 3°-2° millennio si ebbe l'insediamento di popolazioni indoeuropee. Mentre i Celti si stanziarono nell'area centro ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...