Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] foce, il fiume Amgun′. L’A. sbocca finalmente in una baia molto estesa, nello stretto di Tartaria, presso la parte sud-occidentale del Mar di Ohotsk. La maggior parte del corso è navigabile, ma, come per i suoi affluenti, il traffico rimane sospeso ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, [...] r. sarda, in Sardegna e Corsica) e Hyla meridionalis (r. mediterranea in Africa nord-occidentale e Europa sud-occidentale, compresa l’Italia nord-occidentale). Allo stadio adulto vivono negli ambienti umidi, hanno abitudini arboricole; sono dotate di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, note comunemente come genette, civette, zibetti e linsang. Di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, sono diffuse in [...] Asia meridionale, Africa e Europa sud-occidentale. Hanno dimensioni tra i 30 e gli 80 cm esclusa la coda, testa , v. fig.; Viverra megaspila; Viverra civettina), diffuse in India e nel Sud-Est asiatico, con lunghezza del corpo tra i 65 e gli 80 cm ...
Leggi Tutto
Genere (Pterocles; v. fig.) di Uccelli Pterocliformi Pteroclidi, di taglia media, con 14-16 specie delle regioni aride dell’Europa sud-occidentale, Africa e Asia centrale e meridionale; giungono anche [...] in Italia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del Gran Lago Salato, alle falde nord-occidentali dei Wasatch. Il maggior fiume del Gran Il popolamento originario avvenne dall’Asia, probabilmente oltre 40.000 il resto nelle periferie urbane degli Stati del Sud-Ovest e in California. Circa il 23% ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nomi, provenienti dal bacino del basso Volga e dalle steppe dell’Asia, che si diffusero o fecero sentire la loro influenza fino del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente intervento armato della R., ha accentuato le tensioni con i paesi occidentali, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] molto basso in confronto al resto dell’Europa occidentale, non ha che un valore puramente indicativo centro di gravità si spostava verso il Sud (nel 1085 la capitale era stata trasferita Compagnia catalana in Grecia e in Asia Minore). L’uno e l’altro ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] proposta quale confine tra E. e Asia la catena degli Urali, soluzione ancora la varisca, dall’altopiano francese ai Monti Sudati) e una terza molto più a E 2007); molti paesi dell’E. settentrionale e occidentale superano il valore medio, fino al caso ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] ristabilì la propria autorità sull’Asia centrale e sulla Siberia. Nel mentre i rapporti con gli altri paesi occidentali rimasero difficili. Solo verso la fine del stesso il disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì il riavvicinamento alla ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e qui va posto il limite tra la Penisola Indiana a sud e il resto dell’Asia a nord. L’Indo è peraltro l’asse del P., di tensione fu inoltre lo squilibrio esistente fra il P. Occidentale, che esercitava un netto predominio politico, e il Bengala, la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...