I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] umano fosse giunto in Africa, in tempi antichissimi, dall'Asiasud-orientale, dove ancor oggi in tipi umani assai primitivi musulmana, soltanto fra gli agricoltori e nelle regioni più occidentali si nota la presenza di altre religioni; gli agricoltori ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] europee, e massimamente della Svezia e dell'Italia. In Asia esiste una forte produzione giapponese, che copre quasi totalmente Giappone "). Nell'Europa sud-occidentale (Francia, Belgio, Penisola Iberica), nell'Africa nord-occidentale e nell'America ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] osservare come la parte sud-occidentale del Sudafrica sia geneticamente diversa dall'Africa occidentale. La prima è Medio Oriente; da qui verso l'Europa e verso l'Asia e dall'Asia verso le Americhe. A meno di eterogeneità locali interessanti (Cavalli ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] nel 1926 (aumento del 65,8%, dovuto ai profughi dell'Asia Minore).
Geologicamente possono distinguersi nell'Attica due regioni. Una, di isoletta di Elaiussa (oggi Lagonẽsi). All'estremità sud-occidentale di questa costa è da collocare probabilmente il ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] scoperte s'ignorasse il ferro nell'estremità orientale dell'Asia, in tutta l'America e nell'Oceania; in i cilindri sono verticali e fatti allora di un pezzo di bambù (Indocina sud-occidentale, Insulindia e Madagascar); nella seconda (fig. 3, n. 3) il ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] di fronte all'isola italiana di Castelrosso.
Età pregreca. - Della storia più antica della Licia, regione dell'Asia Minore sud-occidentale che comprende principalmente la larga penisola sulla costa meridionale e che confina a ponente con la Caria, a ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] etnografica, che comprende press'a poco i popoli dell'Asiasud-orientale, della Malesia, buona parte degli Australiani e Ma questa forma, che è antichissima e tanto comune nei paesi occidentali, pare predomini in un'area che è meno vasta della prima ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asiasud-orientale. La popolazione è distribuita in maniera disomogenea, concentrata soprattutto nelle grandi città industriali della costa occidentale. Secono una stima UNDESA (United Nations Department of ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] : 1. il gruppo meridionale (o sud-occidentale); 2. il gruppo nord-occidentale; 3. il gruppo nord-orientale.
nella quale mette non solo un gran numero di lingue morte dell'Asia Minore e dell'Europa meridionale, ma anche le lingue caucasiche, il basco ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] ), fu la più grande, importante e bella metropoli dell'Asia anteriore antica per più di due millennî. Fu la capitale meridionale sorgeva nell'angolo sud-occidentale la torre a scalini Ē-temen-an-ki. Il tempio stesso era situato a sud della torre. Nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...