GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sicure, su paesi e genti dell'Europa settentrionale e occidentale, dell'Asia fino ai sistemi montuosi centrali, dell'Africa fino all Anche l'interno dell'America, tanto nel nord quanto nel sud, diviene meta di frequenti viaggi scientifici. Nel 1821 è ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ricorrere allo schieramento permanente di forze in Europa occidentale e in Asia orientale. Si tratta però di tesi che isola amazzonica' e le penisole periferiche del nord-est (Recife), del sud (Rio Grande do Sul) e del centro-ovest nei pressi della ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] discipline: sociologia, economia, diritto, storia dell'Asiasud-orientale, archeologia. I monaci nei tempi passati buddhismo Theravāda e conoscitori del pāli di tutto il mondo occidentale e orientale cooperano; speciale ricordo deve farsi del libro ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] alla XII Dinastia, e dal lato opposto, nell'estremo lembo sud-occidentale, vi è il piccolo tempio di Medinet Madi, di cui Fenicia, Cipro, la Panfilia, la Licia, alcune città dell'Asia Minore e la Cirenaica. In questo periodo il Paese fu riorganizzato ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] greca in Licia, a giudicare dai rinvenimenti di ceramica geometrica a Xanthos. Questa regione montuosa nell'Asia Minore sud-occidentale era abitata da una popolazione che i Greci chiamavano Lici e ritenevano discendenti di Lykos, figlio esiliato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] qui si apre il peculiare capitolo del culto imperiale che in Asia si era avviato già in età augustea, con sede principale bagnata su tre lati dal mare, all'estremità sud-occidentale della Penisola Anatolica: la conformazione geografica rende difficili ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] trova solo nelle aree tropicali dell'Africa e dell'Asia, rinvenuto nella piantagione Portici nel Manassas National Battlefield Park britannico Ellis sugli Yoruba, della Nigeria sud-occidentale, della zona sud-orientale dell'ex Dahomey e del Togo ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ed el-Omari nel Basso Egitto e Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale, e risalgono al V millennio a.C. Le culture del regione una peculiarità importante rispetto all'Europa e all'Asia, e probabilmente un ruolo particolare nello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del foro augusteo, una basilica a esedre sul lato sud-occidentale del foro, il che ne farebbe dunque il precedente le opere d’arte depredate per l’occasione in Grecia e in Asia Minore, lo sfarzo immenso di ambienti dove tutto era “coperto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] achemenide Ciro II lanciò una campagna militare contro i Saka, in Asia Centrale, nella quale il sovrano perse la vita. Gli echi kurgan che ha dato il nome alla necropoli si trova nella parte sud-occidentale, ha un diametro di 60 m e un'altezza di 6. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...