(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] suddivisa in 4 province (Banten, G. Centrale, G. Occidentale, G. Orientale), nel distretto urbano di Giacarta e nella il repertorio più ricco di resti di Homo erectus dell’Asiasud-orientale. Dal Pleistocene inferiore e medio provengono i reperti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e insulari che orlano tutte le coste pacifiche dell’Asia (➔ Corea). Nonostante la latitudine, che supera abbondantemente nord-occidentale con la Cina (facendo centro sulla città di Sinŭiju), su quello sud-occidentale con la C. del Sud (Kaesŏng ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] interesse francese per le conquiste d’oltremare (nell’Asiasud-orientale si costituì l’Indocina Francese), mentre l ) si assicurò la maggiore estensione territoriale nell’Africa occidentale ed equatoriale, mentre l’Inghilterra pose sotto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] climatico, in due sezioni. Nella parte centro-occidentale, la pianura del Qoraqalpog´iston (Karakalpaki) dal deserto dell’Ustjurt a O. Nella parte sud-orientale, invece, i rilievi del Tian Shan, gli altri Stati dell’Asia centrale e inasprì le misure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] che si è manifestata con maggiore intensità nella sezione sud-occidentale. La soglia di Trondheim, una depressione che dal immigratorio, con flussi crescenti provenienti soprattutto da Asia, Africa e America Meridionale.
Le dinamiche demografiche ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] Meridionale, nel Pacifico e le sezioni sud-orientale e sud-occidentale dell’Atlantico), le riserve potenziali complessive si presenta in una fase espansiva la quota proveniente dall’Asia che, a fronte del calo del pescato giapponese (il Giappone ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano l’Insulindia. I punti estremi del continente australiano sono a , quasi interamente compresa nel quadrante sud;occidentale dell’Oceano Pacifico; ma ciò non ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asiasud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] direzione NNO-SSE, ai due lati del Mekong. Questo è il principale fiume del paese, di cui segna il confine occidentale, tranne che in corrispondenza della grande ansa di Louangphrabang e nell’estrema sezione meridionale, dove appartiene al L. anche ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] dalle glumette dopo trebbiatura (grani nudi). La sezione degli Speltoidea, il cui centro d’origine è nell’Asia montana sud-occidentale (Afghānistān, Panjāb ecc.), comprende solo specie coltivate, di cui una (Triticum spelta) ha spighe con rachide ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] secco. Questo r. è tipico delle coste meridionali dell’Asia, di alcuni settori orientali dell’Africa ecc. R. Cile centrale, nella parte più meridionale dell’Africa e nell’Australia sud-occidentale. R. polare È un r. caratteristico delle regioni al ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...