Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] Park Hotel (1934, 22 piani, il più alto edificio dell'Asia fino al 1952, della Cina fino al 1966 e di S. con famosi studi di architettura occidentali. Talvolta si tratta di si segnalano: la Jiushi Tower nel Bund sud (2001; studio, inglese Foster & ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] vivacità demografica) propri di quell'Asia centrale ex sovietica che inizia sulla cotone e il riso. Nell'estremità sud-orientale del paese, altimetricamente depressa, climaticamente l'alunite (Alunitdag, nell'A. occidentale), e di minerali di ferro ( ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] del totale), seguita dalla Russia, dagli Stati Uniti, dalla Corea del Sud e dal Giappone. La M. ha scambiato soprattutto minerali e prodotti quanto della Cina, si adoperò per intensificare le relazioni con l'Europa occidentale e con gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Sasanidi a lungo controllarono direttamente la parte occidentale dell'Asia Centrale. Similmente, lo Stato venne scambiavano, principalmente a Gao sul fiume Niger, oro contro sale. A sud del Ghana, il carico di sale di Taghaza d'Awlil era venduto ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] della valle dell'Indo, sono stati ritrovati in AsiaOccidentale, pesi dalla forma a barile da Harappa e Mohenjo .C. a Niani, capitale del Mali, così come nei Paesi del Sud, barrette di rame importate dal giacimento di Takkeda erano vendute al peso ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] – e la cosa spesso sfugge a occhi occidentali – ormai da tempo in Pakistan è in corso settentrionale, al Deccan, e ancora più a sud fino a Madura. Se la conquista militare una propria sfera di influenza nell’Asia centrale e intensificò a tale scopo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] con le città-Stato sumeriche nel Sud mesopotamico, la cultura protoelamica nella Susiana verso la Valle dell'Indo e l'Asia centrale (che poco contribuiscono, per motivi meramente con liste di toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c' ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] e molto diversi, specialmente nell’Asia di tradizione confuciana: Cina, e mistificante per chi come noi Occidentali nel sorriso vero o finto vede solo 000 posti fissi, 11.000 posti temporanei. Da nord a sud è lungo 333 m e da est a ovest 294 m. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] a nord-est dal Tauro e dagli Zagros e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta vale soprattutto quando l'Egitto conquista parte dell'Asia (Palestina e Siria) e quando l' gli Zagros, e quello occidentale lungo l'Eufrate, punti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] 'acqua in quota sul margine occidentale della vallata per poi defluire idrologicamente di 'vallata') e l'altro al Sud (paese di Sumer, zona idrologicamente di ' le vallate dell'Indo e del Gange; l'Asia centrale, invece, sembra seguire un andamento del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...