Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del Gran Lago Salato, alle falde nord-occidentali dei Wasatch. Il maggior fiume del Gran Il popolamento originario avvenne dall’Asia, probabilmente oltre 40.000 il resto nelle periferie urbane degli Stati del Sud-Ovest e in California. Circa il 23% ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] proposta quale confine tra E. e Asia la catena degli Urali, soluzione ancora la varisca, dall’altopiano francese ai Monti Sudati) e una terza molto più a E 2007); molti paesi dell’E. settentrionale e occidentale superano il valore medio, fino al caso ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] ristabilì la propria autorità sull’Asia centrale e sulla Siberia. Nel mentre i rapporti con gli altri paesi occidentali rimasero difficili. Solo verso la fine del stesso il disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì il riavvicinamento alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] dell’isola. Altri centri importanti sulla costa e nella pianura occidentale, che sopportano ben il 90% del carico antropico dell’isola Giappone e la Cina, seguiti da USA, Arabia Saudita e Corea del Sud.
Le reti stradale (40.262 km nel 2007, di cui il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nomi, provenienti dal bacino del basso Volga e dalle steppe dell’Asia, che si diffusero o fecero sentire la loro influenza fino del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente intervento armato della R., ha accentuato le tensioni con i paesi occidentali, e ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] , Tunguska Pietrosa e Tunguska Inferiore), e a S è limitato dalle formazioni erciniche dei Saian Orientale e Occidentale e dagli Altaj. Nella sezione sud-orientale le direttrici tettoniche, di età cenozoica, sono orientate da SO a NE, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Alpi Neozelandesi. Queste, nell’Isola del Sud, addossate alla costa occidentale, ne rappresentano la spina dorsale: si Commonwealth e ad avvicinarsi alle nuove realtà politico-economiche dell’Asia orientale, nonché a ritagliarsi un suo ruolo nell’area ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sola area metropolitana è quella di Perth, situata nell'area sud-occidentale, con oltre un milione di abitanti.
Tenendo conto che scena internazionale, e in particolare i rapporti con l'Asia, è testimoniato da romanzi come The year of living ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] chiaro allineamento, senza incertezze, con il blocco occidentale. La richiesta di aiuti militari agli S. U. A. (febbraio del 1954), la partecipazione all'organizzazione per la difesa collettiva dell'Asiasud-orientale (SEATO, settembre del 1954) e l ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] Sistān) e all'Aracosia occidentale.
Le più importanti di città è posta sulla grande via del Sud che conduce all'India e conobbe il M. A. S. I., LXIV (Delhi 1941); K. Fischer, in Artibus Asiae, XXI (1959), pp. 251-53; A. D. H. Bivar, The Bactrian ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...