Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] in questo momento siano una cinquantina, nelle Americhe 170, in Asia circa 80, in Europa 12 e nelle isole del Pacifico questi casi: gli Arabi chiamarono Sudan il territorio occidentale a sud del Sahara, con una parola che originariamente significa ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] implosivi in molte lingue dell’Asia, dell’Africa e delle Americhe alle occlusive sorde, conservate in italiano ma indebolite nella parte occidentale dell’area romanza: sapere > sp. sa[β ad es. in Sicilia, nel Sud della Calabria e della Puglia alcuni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] elemento culturale tipico delle civiltà dell'antica Asiaoccidentale in cui era in uso la scrittura cuneiforme. Le liste , Les textes lexicographiques, in: Bordreuil, Pierre, Une bibliothèque au sud de la ville. Les textes de la 34e campagne, Paris, ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] provenienti da altre regioni (specialmente dal Sud e dal Nord-Est e dalle straniera presente in Lombardia, provenienti soprattutto da Asia (35,4%), Africa (22,8%), America regionale parlato nell’area lombarda occidentale e ticinese; ma tende ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] , Veneto, Liguria), sgravarsi (Centro-Sud), liberarsi, ecc. (ALI 2008; come le altre società occidentali contemporanee sono, ad es Tabù linguistici nelle popolazioni dell’Europa orientale e dell’Asia settentrionale, «Quaderni di semantica» 9, pp. 187- ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] Il secondo gruppo comprende popoli giunti in vari tempi e da provenienze diverse: agli Indoeuropei appartengono gli Armeni sulle pendici sud-occidentali della C., i Curdi, numerosi specie nel distretto turco di Kars, i Tati e i Talisci sul Caspio. Ma ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Sarca, dalla Val d'Adige a sud di Salorno. Nella provincia di Bolzano indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] entrata della primavera dell'Europa occidentale, nelle quali è pur tutte le varietà zingare d'Europa e Asia risalgono a un unico idioma e che come nei dial. neoindiani centrali; nel nord-ovest ri, nel sud-sud-est e est a): p. es., zing. eur. èil ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] l'afrikaans dei Boeri del Sud Africa.
I p. e c. basati sul francese, più numerosi di quelli già menzionati, sono parlati dall'Africa occidentale alle Antille, dall'America meridionale all'Oceano Indiano e all'Asia, sparsi in varie regioni dell ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] diversificata a seconda delle varie aree geografiche. L'Asia, il Sud America e il Messico sono risultati i paesi con in fase organizzativa; il 52% di essi è presente nell'Europa occidentale e centro-orientale, il 13% in Nord Africa e Medio Oriente ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...