Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] del totale), seguita dalla Russia, dagli Stati Uniti, dalla Corea del Sud e dal Giappone. La M. ha scambiato soprattutto minerali e prodotti quanto della Cina, si adoperò per intensificare le relazioni con l'Europa occidentale e con gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] e nord-est del Mar Nero (Russia meridionale); a questa denominazione fa riscontro quella di "Comania" usata dagli scrittori occidentali con lo stesso significato, ambedue furono applicate anche al regno mongolo dell'Orda d'oro.
Il Codex Cumanicus fu ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] continente africano, in seguito siano passati nell'Asia meridionale e nel sud dell'Europa, senza però avventurarsi né nelle questo caso sembra che la scoperta sia avvenuta nell'Asiaoccidentale, ove in culture dell'Anatolia e dell'Iraq, risalenti ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] se l'America del Nord e l'Europa occidentale possono essere chiamate le ‛città del mondo', allora l'Asia, l'Africa e l'America Latina sono 1950 la Corea del Nord attaccò la Corea del Sud, gli Stati Uniti decisero d'intervenire immediatamente; ma dopo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] anche proletari liberi dalle campagne.
Nel 133 a.C. scoppiò in Asia Minore, nei territori del regno di Pergamo che il re Attalo III principali: il Brasile portoghese, le Antille (Indie Occidentali) e il Sud di quelli che divennero poi gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di sedi episcopali nell'Asia mongola fu bloccata. I di dipendenza, il sostegno tradizionale del Papato nel Sud, era scosso da una grave crisi. All'origine S'interessò anche ai problemi del Mediterraneo occidentale, ma non poté salvare il re di ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] i Portoghesi esploravano le coste dell'Africa occidentale in cerca di oro e di spezie avvistata la terra: non si trattava dell'Asia, però, ma di un'isola dell' retta che correva dal Polo Nord al Polo Sud: a ovest di questa linea tutte le terre ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'America Centrale, o i vecchi Stati dell'Asia, o gli ancora più vecchi gruppi tribali di maggior dinamismo nell'Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente una sconfitta politica. Si ritenne da parte occidentale che l'unico modo per impedire ai ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] rapidità e completezza in Asia, attraverso la creazione dello 640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4. uno Stato arabo, con la Transgiordania, a sud e a est.
Con il rapporto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] della Compagnia di Gesù. La prima parte, L’Asia (1653), Il Giappone (1660), La Cina (1663 e co i suoi libri Dell’impero occidentale e del Regno d’Italia, eccellentissimamente per la formazione del Regno del Sud, un processo interrotto dalla morte di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...