Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] lo portò a identificarsi con il Terzo Mondo, con le popolazioni contadine dell'Asia, dell'Africa e dell'America del Sud, contro le nazioni sviluppate dell'Europa occidentale e dell'America del Nord. Il contestatore ammirava la figura del guerrigliero ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] e barbaresche nel Mediterraneo occidentale, visto che avrebbe danneggiato - a fissare i quartieri più a sud, a Van. Riguadagnata Erzurum il suo "il più florido essercito che mai fusse stato in Asia". La tattica dflatoria di 'Abbā's si rivela fruttuosa ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il Giappone, la Spagna, il Brasile e la Corea del Sud. Così la produzione annuale di acciaio di questi quattro paesi, ; 18-19% nell'Europa occidentale; 28-31% nel Terzo Mondo (33-36% in America Latina; 16-19% in Asia). Ma non bisogna cadere nel ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sorveglianza dei test missilistici sovietici in Asia e nel Pacifico settentrionale) e il dal novembre 1984, è l'MW1 tedesco occidentale, con 112 tubi di lancio per prove dell'uso bellico di tossine nel Sud-Est asiatico e anche in Afghanistan. Si ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] Larsen e altri, 1980) e persino in America Latina e in Asia. In un primo momento si poteva pensare che il fascismo fosse una alcune caratteristiche fondamentali della società occidentale.
Come ideologia e come , nella Corea del Sud e in Pakistan.
...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] arioeuropeo), importata in Europa dall'Asia all'epoca delle migrazioni dei popoli ghetti di nuova istituzione. Nell'Europa occidentale il campo di transito prese spesso civili del Nord hanno aiutato i Negri del Sud a infrangere le barriere tra Negri e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del suo reddito nel consumo di acqua, nel sud una quota fra il 2,5 e l'8 altro 90%; oggi nelle stesse città occidentali quasi il 100% dell'utenza permette and men: agricultural ecology in South East Asia, Chicago 1972.
Institut des Sciences et des ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] lungo celtico, e soprattutto la Scozia. Nel Sud si ebbe il piccolo regno di Kent. territori a O del Mississippi. In Asia la Francia dovette abbandonare il Bengala e intesa politico-militare dell’Unione Europea occidentale e al Consiglio d’Europa. ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] convenzionali russe di fronteggiare minacce da sud sui lunghissimi confini caucasico, siberiano non solo una minaccia per l'Asia centrale ma anche un possibile trasformarsi in uno Stato nazionale di tipo occidentale. Solo così potrà fare parte dell ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] caos politico era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e i territori che formarono l’Africa occidentale e orientale tedesca. In Asia occupò gli arcipelaghi delle Palau, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...