STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pregiate sono l'abete douglas delle regioni occidentali e il pitch pine del sud. Fra le industrie relative viene prima la America Meridionale del 200%; con l'Africa del 325%; con l'Asia del 380%.
Al 30 giugno 1935 la marina americana dedita a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] si stacca al sud di Kyūshū e costituisce la cosiddetta Corrente di Tsushima che, seguendo le coste occidentali di Hondo, 1926; H. Smidt, Die Buddha des fernöstlichen Mahayana, in Artibus Asiae, I-II (1925-26).
Epoca Fujiwara e Heike. O. Kümmel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il 14 del mese 692 tenterà d'imporre alla Chiesa occidentale idee e costumi bizantini in fatto l'Aniene, residui dell'antica Valeria; a sud, sin quasi a Gaeta, una parte ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . I due mondi, l'orientale e l'occidentale, erano più divisi e diversi che mai e sede di un sultanato che abbracciava quasi tutta l'Asia Minore e che fu quindi detto di Rūm, cioè questi archi, al nord e al sud, sono incastrati nella loro curva in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] suddivide fra i due paesi di Kalotaszeg nella Transilvania occidentale e Torockó, a sud-est di quello, oltre a circa 40.000 L'iconografia conserva interessantissimi motivi medievali, originarî dell'Asia Minore, trasmessi in parte attraverso la Serbia; ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Semiti. Ciò nonostante i Sumeri continuarono a predominare nel sud del paese, nella Sumeria vera e propria, dove principe di questa dinastia Ur-Nammu (Ur-Engur) sottomise quasi tutta l'Asiaoccidentale e si proclamò "re di Ur, re di Sumer e di Akkad ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] scambî marittimi fra l'estrema Asia orientale e le coste occidentali d'Europa; anche le comunicazioni indicazione di rilievo), com'è per la zona delle praterie, o per il sud della Columbia Britannica, o a piccola scala (Western Canada 1 : 2.227 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sviluppo economico, particolarmente nelle città dell'Asia Minore; e fu favorito dall'uso il caso della Compagnia del Mare del Sud (South Sea Bubble) e altri affari corallo, che i Siciliani della costa occidentale andavano a cercare fino in Africa - ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , computati gli aumenti naturali di popolazione e i profughi dell'Asia Minore, che sono giunti in Grecia in base al trattato porta sacra comincia il tratto occidentale delle mura. Esse si volgevano in direzione di sud-ovest, e nel primo tratto ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] trasvolate del Pacifico, prodromi del futuro collegamento aereo delle Americhe con l'Asia e l'Australia. Gli americani K. Smith, C. Ulm, H nord-occidentale.
Da Parigi infatti irradiano due grandi fasci di rotte aeree, l'uno all'incirca da Nord a Sud, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...