Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] notevole frazionamento morfologico. Sull'estremità sud-orientale della fascia montuosa pirenaica .
Le caratteristiche principali del catalano occidentale sono: le vocali toniche aperte spedizioni di Grecia e dell'Asia Minore.
Bibl.: J. Rodríguez ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna, con capoluogo Barcellona. Abitata in origine da società iberiche indipendenti, la C. subì, dall’8° al 6° sec. a.C., l’influsso dei fenici e in seguito dei greci. Nel 3° sec. fu conquistata dai cartaginesi e poi dai romani (218 a.C.). Fece parte della provincia Hispania ... ...
Leggi Tutto
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, che comprende attualmente l'estremità sudorientale dei Pirenei, la depressione interna del bacino del Segre - ... ...
Leggi Tutto
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la sua appartenenza all'area di diffusione del volgare d'oc; ma permangono, a proposito di VE I VIII 6, II XII 3, ... ...
Leggi Tutto
Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, lo ebbe in tutela, ma solo nominale, il re d'Inghilterra; chi veramente governò, infatti, fu suo ... ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] prostituzione infantile e turismo sessuale in Asia, Torino 1995); F. Sclafani, riforniscono i principali mercati dell'Europa occidentale con eroina prodotta in Afghānistān, grandi quantità della medesima sostanza dal Sud-Est asiatico agli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dell'Abchasia e dell'Adžaristan e il territorio autonomo dell'Ossetia del Sud
6. Azerbaigian, kmq. 86.000, ab. 2.891.000. Mar Nero, Transcaucasia, Caucaso, Urali, Asia centrale, Volga, Siberia occidentale, Siberia orientale, Estremo Oriente, Nord).
...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] stati scarsi.
Il quadro migratorio dell'Asia presenta un continente in movimento. Tra gli proporzioni relativamente esigue. La Corea del Sud è uno dei rari paesi in cui la riunificazione delle due Germanie, occidentale e orientale, la linea seguita ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Federale (2,3%), cui seguono l'Australia Occidentale (1,9) e la Tasmania (1, abitanti per kmq. Più popolati rimangono sempre gli stati del sud-est e precisamente il Victoria (6,7 ab. per oltre al collegamento aereo con l'Asia e con l'Europa costituito ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] produzione mondiale, con Cina, Corea del Sud e Taiwan fra i Paesi più interessati linea di massima si può affermare che l'Asia sia il maggiore produttore, mentre l'Africa e e in America Latina. In Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] verso quella occidentale e si sono aperte nuove rotte percorse dai trafficanti, soprattutto dall'Asia orientale, meridionale e centrale. Se prima le principali rotte di traffico verso i paesi dell'Unione Europea erano quelle che da sud ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del suo reddito nel consumo di acqua, nel sud una quota fra il 2,5 e l'8 altro 90%; oggi nelle stesse città occidentali quasi il 100% dell'utenza permette and men: agricultural ecology in South East Asia, Chicago 1972.
Institut des Sciences et des ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] pianta del pepe cresce nelle regioni calde e umide del Sud-Est dell'Asia, dall'India all'Indonesia, mentre in Africa se ne verso il centro della depressione e le coste occidentali dell'Arabia e dell'Asia minore, generano venti da nord/nord-ovest ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della formula dei charters, per un europeo andare in America o in Asia è divenuto altrettanto facile e banale che per un francese di vent Stati Uniti e all'Europa occidentale, e il blocco sovietico; come il gap Nord-Sud, la cui importanza sta ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...