Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] e del Khangai, e lungo il confine settentrionale (Tannu-Ola, Khentei), mentre è formato da altopiani nella parte sud-orientale, coincidente con il Gobi. La massima altitudine (4374 m) si raggiunge nello Huyten Orgil, all’estremità occidentale, punto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] a E con l’Oman e all’estremità NO con il Qaṭar. Gli E. sono una Confederazione di monarchie ereditarie (emirati), in ognuna delle quali l’emiro è sovrano assoluto nel suo Stato.
Il territorio è pianeggiante, ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] marzo-aprile e settembre-ottobre, mentre gli altri mesi sono pressoché totalmente asciutti, è tipico dell’Asia meridionale, sud-orientale e orientale. Presenta differenze nelle varie aree interessate a causa dell’influenza di altri fattori (primo fra ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] commercio carovaniero con la Mesopotamia.
Golfo di A. Insenatura ampia e profonda del Mar di Levante che incide la costa meridionale dell’Asia Minore a NE di Cipro. È costituita da due bacini, uno esterno più largo (profondità tra 200 e 1000 m), e ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Asiaorientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] linea Bajkal-Amur.
Dal fiume prende nome l’oblast′ della Russia (363.700 km2 con 881.091 ab. nel 2006), nella Siberia sud-orientale. A S il fiume ne segna il confine con la Manciuria settentrionale, a N è limitata dai monti Stanovoj. Il territorio ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] il nome di cerviere o lupo cerviero. Diffusa nei boschi dell’Europa orientale e Asia, la l. eurasiatica è la più grande delle l., lunga 80 subdeserti e steppe nell’Africa subsahariana e Asiasud-occidentale.
Astronomia
Costellazione (lat. scient. ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] in Africa, dove sverna e nidifica, e in Asiasud-occidentale. Da alcuni autori è considerato una sottospecie del minor), il f. con la popolazione più numerosa, diffuso dall’Africa sud-orientale e Madagascar, fino all’India nord-occidentale. ...
Leggi Tutto
(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] può lavorare con la pialla.
In Italia vive anche Carpinus orientalis a brattea indivisa, dentata; comune nell’Europa sud-orientale e nell’Asia occidentale.
C. rosso, c. nero, carpinella sono nomi comuni di Ostrya carpinifolia (fig. B), albero delle ...
Leggi Tutto
Specie (Falco cherrug; v. fig.) di Uccello Falconiforme (o Ciconiforme) Falconide; falco simile al lanario, di colore bruno cenerino, o caffellatte, con ala lunga 35-41 cm; irregolare in Italia, nidifica [...] nelle pianure dell’Europa orientale, fino all’Asiasud-occidentale. Usato sin dal Medioevo in falconeria nell’Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del basso Volga e dalle steppe dell’Asia, che si diffusero o fecero sentire questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente bielorussi e quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...