POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il 20 marzo 1921, e diede alla Polonia la parte sud-orientale della regione.
Con la Cecoslovacchia il confine fu definito dal SE. (influenza delle alte pressioni della Siberia e dell'Asia centrale e delle basse pressioni che sovrastano l'Atlantico ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] creati per ordine di Napoleone I (1807), nella sezione sud-orientale della città, con splendida vista sul bacino di S. capo (bailo) della madrepatria, e ne estendeva la giurisdizione nell'Asia Minore turca, nell'impero di Nicea e a Kiev, lottava ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e in quella meridionale gli slavi. Inoltre all'estremità sud-orientale della Stiria e della Carinzia, come pure nell'Alta degli Avari o di altri popoli provenienti dall'Europa orientale e dall'Asia.
Veramente, noi non sappiamo né quale ne fosse ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Marão, 1415 m.) che si staccano da quelle della Galizia sud-orientale e si diramano a ventaglio con direzione generale NE.-SO. degradando Portogallo poi, oltre alle colonie dell'Africa, dell'Asia e dell'Oceania, possiede gli arcipelaghi delle Azzorre ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] quantità lane merine assai fini provenienti dalla razza Rambouillet. Nell'Africa settentrionale e centrale, nell'Asia e nell'Europa sud-orientale si hanno generalmente lane di tipo incrociato ordinario in gran parte consumate localmente.
La lana nei ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] da incenso e da mirra. 5) L'‛Omān occupa l'angolo sud-orientale della penisola e si affaccia su tre mari: la sua parte Geologicamente l'Arabia si ricollega piuttosto all'Africa che all'Asia; da questa infatti si distingue per la sua struttura tabulare ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Ainu (fig. 141) deve essere collegato a quello dell'Asiaorientale e dell'Indonesia, malgrado le modifiche ad esso apportate da pueblo-navaho, il secondo nel centro, nel Messico; a sud, nel Perù, s'incontrano ambedue le forme. Osservando la carta ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] che devastò Delfi e portò alla formazione di una Galazia nell'Asia minore; alcuni scrittori (Diodoro, V, 32; Cesare, De b osservati rispettivamente nel Galles nord-orientale, nel Galles sud-occidentale, nel Galles sud-orientale. Sin dal sec. XIII ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nella penisola iberica e nell'Africa nord-occidentale; l'Ophiops elegans in comune con l'Asiasud-occidentale e l'Africa nord-orientale; il caratteristico Gymnodactylus geccoides, e varie altre specie. Tra i serpenti notiamo la presenza, esclusiva ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] e sud-Orientale (Slavi, Balcanici; A 30-35% B 20-30%; fig. a pag. 670 in alto) e più ancora in Africa e in Asia, ove le due frequenze si equiparano quasi (Malgasci, Indocinesi, ecc.), oppure predomina più o meno nettamente il B. Questa proprietà ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...