Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] che estesa, un notevole frazionamento morfologico. Sull'estremità sud-orientale della fascia montuosa pirenaica (Puigmal, n. 2909; della sua gente nelle spedizioni di Grecia e dell'Asia Minore.
Bibl.: J. Rodríguez, Biblioteca valentina, Valenza ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] un numero difficile a precisarsi di residenti in varî paesi d'Europa e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degli Stati Uniti d'America , le vallate meridionali del Caucaso e la costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si chiamano nel ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] d'Italia è il Sarrabus, nella estremità sud-orientale della Sardegna. In questa gli scisti Bolivia ed il Chile kg. 125.000. Nello stesso anno l'Australia produsse kg. 232.000, l'Asia kg. 285.000, l'Africa kg. 38.200, e l'Europa kg. 159.300. In Europa ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] assunto il controllo delle banchine portuali, dopo che la lievitazione del traffico mercantile tra Europa e Asiaorientale e sud-orientale ha rivalutato la posizione della penisola lungo le rotte mediterranee. Nel movimento complessivo (prossimo nel ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] da grandi fratture, come quelle della parte sud-orientale della catena che hanno portato allo sprofondamento di 1889-90); V. Giuffrida-Ruggeri, Prime linee di un'antropologia sistematica dell'Asia, in Arch. per l'antrop., XLVII (1917); G. L. Sera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] era alle prese con troppi nemici in Oriente, quali i Persiani in Asia e le orde di Germani, Slavi, Unni sulla linea del Danubio le milizie visigotiche e ad occupare la regione sud-orientale della penisola con Cartagena, Malaga, Cordova, Assidona ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] dal Grande Khingan, sembrano continuarlo come orlo sud-orientale dell'altipiano mongolo. Della seconda, più meridionale ci fanno conoscere, per un'alta antichità, cosa vi fosse nell'alta Asia all'ovest dei Hiung-nu; al più possiamo dire che c'erano lì ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] del Pacifico, nonché le Antille ricchissime pure le ghirlande di isole fortemente montuose poste al margine orientale e sud-orientale dell'Asia. Un gran cerchio vulcanico circonda dunque il Pacifico, il quale presenta poi altri vulcani dispersi fino ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] e le voci banteng; gayal) indomalese, Poëphagus delle montagne dell'Asia centrale, Bison (v. bisonte) con due razze americane e geografica di questa razza è rappresentata dalla parte sud-orientale della Svizzera, specialmente nel cantone di Schwyz, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfo del Tonchino fino (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, territoire ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...