ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] conosciuto indipendentemente dai carmi epici sorti intorno a lui nell'Asia Minore; e cioè che si tratta di una figura mitica Odissea, salvo l'impresa contro i Ciconi nella Tracia sud-orientale, essi sono tutti localizzati a occidente del capo Malea. ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] nel 1926 (aumento del 65,8%, dovuto ai profughi dell'Asia Minore).
Geologicamente possono distinguersi nell'Attica due regioni. Una, di Cefiso eleusino (Kokkínēs o Sarandapótamos), e all'estremità sud-orientale di essa si trovano i due laghi salati, ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] punto d'incontro delle grandi linee di comunicazione dell'Asiasud-occidentale. La rinascita delle comunicazioni di terra mediante iranico e di là, per il Khorāsān, all'Asia centrale e orientale. Il pensiero di costruire ex novo una grande città ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] l'Africa equatoriale e meridionale, nelle Canarie e nel Madagascar, nell'Asia fra i Curdi e gli Arabi e a Sumatra; in Europa riempito di pietre calde e messo fra le ceneri (Melanesia sud-orientale, Patagoni), oppure il cibo, prima di esser messo fra ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] le forre.
Nelle valli dove si raccoglie un po' d'acqua o nell'estremità sud-orientale del paese (p. es. nella regione di eṭ-Ṭā'if a circa 1550 con la nuova fede sciamarono alla conquista dell'Asia anteriore e dell'Africa settentrionale. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] numerose e localizzate nelle vallate che dalla Colchide, attraverso l'Asia centrale vanno fino all'Estremo Oriente. Tutte le forme occidentali hanno groppone violaceo o rosso; quelle orientali lo hanno verde o azzurrognolo; le forme centrali hanno ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] hanno trovato rifugio nei Paesi confinanti. In tal senso, Asia e Africa si sono confermati come i principali continenti che migrazione illegale verso l’Unione Europea nella zona sud-orientale del Mediterraneo); l’attivazione del sistema di emergenza ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] religione ortodossa, i Russi, prevalenti nella parte orientale e sud-orientale del paese, fanno sentire in molti modi la Ukrainian foreign policy and the 'cultural threat' from abroad, in Europe-Asia studies, 1998, 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] più elevato dell'isola (Sant'Elia metri 546), nella parte sud-orientale, è costituito da scisti e calcari semicristallini, simili a quelli romana, e l'assegnazione dell'isola alla provincia di Asia. A quasi tutti gl'imperatori romani sono dedicati a ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] ), e Pirra (Πύρρα, Πύρραια, sulla costa sud-orientale della baia sopra citata), cittadine di secondaria importanza la sua partecipazione alle colonizzazioni elleniche, verso le coste dell'Asia Minore, a Eno sulla costa tracica come a Naucrati nella ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...