Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] mesi ai saraceni ribelli di Iato (a sud-ovest di Palermo) e dalla conseguente campagna 1239) lo Svevo visitò l'Emilia orientale, in pratica il territorio intorno a Rodi e costeggiando per un lungo tratto l'Asia Minore per sbarcare a Limassol a Cipro ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 830 km) dalle coste del Kenya, a sud-est di Mombasa. Solo con una sofisticata attrezzatura ’anno. Il grosso proviene dall’Asia. Il caso della nave da carico dei tributi a Creta.
Nel Mediterraneo orientale, gli abitanti delle coste meridionali dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] con le città-Stato sumeriche nel Sud mesopotamico, la cultura protoelamica nella Susiana verso la Valle dell'Indo e l'Asia centrale (che poco contribuiscono, per motivi toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c'è un completamento ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] del Carpine. Questi fu inviato nel cuore dell'Asia. Partito da Lione il 16 aprile 1245, per apprendere l'arabo e altre lingue orientali. Dopo Gregorio IX, anche I. fu rivisitate da A.M. Voci, Nord o Sud? Note per la storia del medioevale palatium ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] nella politica verso l’Europa centrale e orientale. D’altra parte in Asia Maometto II liquidò le velleità d’indipendenza Mamelucchi. Con questo successo i turchi si sentirono sicuri a sud; anche l’Arabia era entrata nel raggio della loro influenza ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] da molte informazioni che l'oro dovesse trovarsi più a sud, nel paese detto Veragua, Cristoforo preferì proseguire in quella una parte dell'Africa orientale, dell'Asia meridionale e orientale, iI terzo una parte dell'Asiaorientale, delle coste ad ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] fissare la frontiera meridionale e orientale lungo una linea che da Amastri sul Mar Nero scendeva a sud-ovest di Ancira girando poi irregolari in cui anche Teodoro Lascari aveva assunto il potere in Asia Minore (Pitra, 1891, nr. 113, coll. 483-486; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] mare inferiore", chiusa a nord-est dal Tauro e dagli Zagros e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta lo schema ( Prende forma quel mondo vicino-orientale, dal Mediterraneo all'Indo e dall'Asia centrale alla valle del Nilo, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] alle manovre congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud e alle sanzioni minacciate per non aver consentito le ispezioni in Europa, 17-24 in Medio Oriente, 15-23 nell'Asiaorientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] a Smirne e in altre parti dell'Asia minore, dove visitò le rovine di insisteva col generale Klapka perché si recasse nel Sud e facesse valere tutto il peso del suo prestigio 22 dicembre 1862, "sulla questione orientale nelle sue relazioni con l'Italia ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...