Stato dell’Asiaorientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e insulari che orlano tutte le coste pacifiche dell’Asia (➔ Corea). Nonostante la latitudine, che supera abbondantemente di Sinŭiju), su quello sud-occidentale con la C. del Sud (Kaesŏng) e sui porti della costa orientale. Un forte sviluppo presentano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] coniugandoli con la negritudine, i valori del meticciato.
In Asia, esiste una produzione letteraria in lingua francese nell’area ; Tours e Baiona, al Sud; Strasburgo, Metz e Toul nelle regioni nord-orientali. Successivamente sorgono la Sainte-Chapelle ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] meno contemporaneamente da città greche dell’Asia Minore e delle isole dell’Egeo, altre zecche dell’Italia centro-settentrionale, mentre nel Sud Carlo I d’Angiò, re di Napoli, coniò Oltralpe e del Mediterraneo orientale. Queste innovazioni si estesero ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] altri paesi dell’Europa orientale venivano rafforzati dalla nascita (1949) del COMECON (➔). In Asia l’influenza sovietica crebbe militari. Al tempo stesso il disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì il riavvicinamento alla Cina.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] vaste aree completamente disabitate o quasi (centro-occidentali e sud-occidentali) e altre, assai ristrette, fittamente popolate (conche dell’Asia sudoccidentale e meridionale. I profondi mutamenti avvenuti nei paesi dell’Europa orientale e ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asiaorientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] meridionale della C. è percorsa da una lunga catena orientale (Monti Taebaek), che scende precipite sul Mar del Giappone una pura espressione di regime, mentre quella della C. del Sud ha annoverato, pur in un clima politico difficile e nonostante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] (1942) e quelli denominati Flevoland Orientale e Meridionale (rispettivamente, nel 1957 e coltivati. Il tulipano, in particolare, introdotto dall’Asia nel 17° sec., è diventato il simbolo si mescolarono i Celti, giunti da sud, e i Frisoni, da nord e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] scogli, isolette, isole. La N. di Sud-Est comprende una serie di ripiani, incisi ancora più lungo di quelli che drenano il versante orientale della montagna e di quelli che, a SE, sfociano crescenti provenienti soprattutto da Asia, Africa e America ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] vulcanici ora estinti. Entità fisiografica a sé è la parte orientale del paese, la regione del Hadramaut, un insieme di 19° secolo.
Con la presa di Aden (1839) ebbe inizio nel Sud la penetrazione britannica: fra il 1882 e il 1914 Londra stabilì il ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano l’Insulindia. I punti estremi del continente australiano sono si affonda nel Pacifico tra le coste sud-orientali dell’Australia e il gruppo insulare della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...