La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] grazie all'intervento di truppe straniere, come quelle uigure dell'Asia centrale, la dinastia riuscì a ristabilire l'ordine, continuando a e tributi dal Sud alla regione densamente popolata della Pianura centrale con la capitale orientale Luoyang; in ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] marciò alla testa dell'esercito crociato attraverso l'Asia Minore. Raccoltisi di nuovo i singoli distaccamenti, le città della Cilicia orientale, mentre quasi contemporaneamente cappella tombale costruita nel lato sud della chiesa è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] alla campagna per la conquista della Sicilia orientale. Nella marcia su Palermo, iniziata dopo che, in cambio delle province greche d'Asia, che avrebbe dovuto ottenere secondo i simpatie dei Greci, s'inoltrò verso sud-ovest attraverso la Tessaglia, e ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] articoli in Il Giappone e la più grande Asiaorientale (Firenze 1942).
Richiamato in servizio dal Cerruti, in Riv. di studi pol. internaz., XXVIII (1961), pp. 473-476; Sud Africa 1965, ibid., XXXII (1965), pp. 409-434; Il futuro della nuova Africa ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] i. fino all’Asia centrale e all’ Asia centrale e per opera di altre popolazioni turche avvenne nel sec. 11° la conquista dell’India. Per via commerciale l’i. comparve nell’Africa subsahariana (11° sec.), nell’Africa orientale (12° sec.), nel Sud ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] Dār al-Imāra costruito vicino al muro sud-est della Grande moschea di Kairouan, fece dire - poteva competere con i più bei prodotti orientali.
Lampadari in bronzo o in ferro, lampade di , quanto alle tradizioni dell'Asia centrale. Nel complesso la ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] prese a distinguere tra l'America Latina, a sud, e l'America del Nord, tanto da sbarcati e convinti di essere approdati in Asia, ne chiamarono gli abitanti Indiani. Le Sovietica e dei regimi comunisti nell'Europa orientale tra il 1989 e il 1991 e ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] parte, dai cristiani orientali, attenti alle voci che riecheggiavano le operazioni condotte in Asia dai mongoli. Frattanto sgombrata e una nuova città cominciò a prendere forma a sud di quella abbandonata, riprendendo in parte le attività svolte dalla ...
Leggi Tutto
Galli
Tommaso Gnoli
Gli antenati dei Francesi
Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce [...] provenienti dall'Europa centro-orientale a occupare il territorio a sua volta in Gallia Cispadana ("a sud del Po") e Transpadana ("a nord del secolo un'orda di Galli sciamò addirittura in Asia Minore, costituendo nei pressi dell'attuale Ankara ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] nomadi di stirpe turca o mongolica dell’Asia centrale. In realtà, propriamente, i Tartari erano solo un gruppo di queste popolazioni e tribù, proveniente dalla Mongolia orientale e dalla Manciuria del Sud-Ovest
Miti, storia e leggende: l’inferno ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...