Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di vista della storia delle religioni tra la visione del mondo teocentrica diffusa in Asia minore e quella cosmocentrica tipica dell'Asiasudorientale.
A prescindere da queste diversità, lo sviluppo sociale nella fase preimperiale presenta notevoli ...
Leggi Tutto
SEATO
Sigla inglese per la South East Asia treaty organization («Organizzazione del trattato per l’Asiasudorientale»). Il patto istitutivo fu firmato a Manila l’8 sett. 1954, dopo la conclusione dell’armistizio [...] per la guerra di Corea, da USA, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, Thailandia e Pakistan. Struttura e funzioni erano modellate su quelle della NATO. Fu sciolta il 30 giugno 1977 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , da Suez e da Odessa. Il C. Passero, estremità sudorientale della Sicilia, dista circa 460 km. da Tripoli, 600 dalla , giunse a certe isole che credé le Indie o il Catai, insomma l'Asia, ne riportò saggi d'oro e spezie. L'anno appresso, già tutta l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ed ebbe relazioni ora con l'una, ora con l'altra. La penisola sudorientale della Gran Bretagna (Kent) si accosta molto al Capo Gris-Nez, che in Inghilterra di merci provenienti dall'America, dall'Asia, dall'Africa; 4. imponeva che certe merci ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , il tigrino, o l'amarico; 3° sottogruppo, basso-cuscitico o cuscitico sudorientale. Va dal golfo di Arafali (Iḷāfalo) al fiume Tana e al Lago numerosi scritti di ecclesiastici di Siria, d'Asia Minore ecc., scritti spesso non più conosciuti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] settanta anch'essi hanno cominciato a impiantare all'estero filiali di vario genere, soprattutto nell'Asia meridionale e sudorientale.
Le imprese multinazionali impiantate negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone presentano alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
podargidi
podàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Podargidae, dal nome del genere Podargus: v. podargo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caprimulgiformi, simili ai succiacapre, con poche specie diffuse in Asia sudorientale, Australia e Nuova Guinea:...