• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7113 risultati
Tutti i risultati [7113]
Storia [1063]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Biografie [948]
Arti visive [911]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Zoologia [328]
Storia per continenti e paesi [199]

Gobi

Enciclopedia on line

(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] della Manciuria. È diviso naturalmente in due parti dal corso inferiore del fiume Tarim: quella orientale è anche chiamata Hachum-G., ovvero Ilkhuma, e si suddivide a sua volta in due regioni; quella occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSIBERIANA – TAKLIMAKAN – TIAN SHAN – MANCIURIA – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobi (1)
Mostra Tutti

Focea

Enciclopedia on line

(gr. Φώκαια) Città ionica dell’Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, da coloni ateniesi, focesi e peloponnesiaci, in territorio ceduto dall’eolica Cuma, coi due porti di Naustathmòs e di Lamptèr. [...] Ebbe grande floridezza in età arcaica. Dal 600 a.C. ca. gran parte dei Focei emigrarono fondando in Occidente molte condotte divenute poi fiorentissime (Marsiglia, Menace in Spagna, Aleria, Velia). Poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: PELOPONNESIACI – ASIA MINORE – CAPITELLI – IONICHE – FOCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focea (1)
Mostra Tutti

Bitinia

Enciclopedia on line

(gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita [...] persiana, accentuò la propria autonomia nelle lotte seguite alla morte di Alessandro Magno. La politica dei suoi sovrani, tra i quali Zipete, Nicomede I e Nicomede II, Prusia I e Prusia II, fu abile ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI MARMARA – NICOMEDE IV – ASIA MINORE – NICOMEDE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitinia (1)
Mostra Tutti

Thököly, Imre

Enciclopedia on line

Thököly, Imre Patriota ungherese (Kežmarok 1657 - Izmit, Asia Minore, 1705); si distinse nelle lotte per l'indipendenza contro l'Austria e fu per un breve periodo principe di Transilvania. Aiutato da M. Apafi e dal [...] pascià di Oradea, nel 1681 batté, a capo di ribelli ungheresi, le forze di Leopoldo I, e quindi ottenne dal Sultano l'investitura a principe dell'Ungheria superiore. Nel 1683, durante l'assedio di Vienna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – TRANSILVANIA – ASIA MINORE – LEOPOLDO I – UNGHERIA

Isauria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ισαυρία) Regione storica dell’Asia Minore meridionale, tra Pisidia, Licaonia, Cilicia, percorsa dalla catena del Tauro e affacciata sulla costa; fu abitata da una popolazione bellicosa. Nel 78 a.C. [...] la città principale, Isaura, fu presa da Publio Servilio, che ebbe il titolo di Isaurico. Nel 64 a.C. la regione fu aggregata dai Romani alla Cilicia; nel 25 a.C. inclusa da Augusto nella provincia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – DINASTIE – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – COSTANTINO VI – ICONOCLASTIA – GIUSTINIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isauria (1)
Mostra Tutti

Kazaki

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] turco-mongole, per sfuggire all’oppressione del khān degli Uzbeki, si stanziarono nel Mogolistan. Raggiunti da altri fuggiaschi, costituirono ben presto un popolo, chiamato dai vicini K. (dal turco qazaq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – ASIA CENTRALE – MAR CASPIO – KAZAKISTAN – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazaki (1)
Mostra Tutti

Licia

Enciclopedia on line

(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] poi Lici: forse si devono riconoscere in essi i Lu-uk-ki delle lettere di Tell el ῾Amārna, nonché dei testi ittiti e geroglifici. Sicura documentazione storica si ha da quando la L. fu conquistata da Arpago, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licia (1)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADALIA ¿ B. Pace Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] fronte ai lati della porta - a base quadrangolare e basso corpo cilindrico, coperto da vòlta; tipo del tutto estraneo all'Asia Minore e all'Oriente, comune in Roma (sepolcri di Cecilia Metella e di Priscilla sull'Appia, mausoleo di Adriano), esso ... Leggi Tutto

ERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Asia Minore, ora Gedis-Çayi; sorge dai monti di Dindimo di Frigia, a 15 km. dall'attuale città di Gedis. Ha prima direzione S. e SO., poi volge a NO. e sfocia a nord del golfo di Smirne. Nel [...] 1886 fu modificata l'ultima parte del corso a evitare che i detriti interrassero il porto di Smirne. I più importanti affluenti erano, a destra, il Crio, l'Illo e il Lico, a sinistra, il Cogamo, il Pattolo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – MAGNESIA – ACHELOO – PATTOLO – SMIRNE

NEOCESAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCESAREA (turco: Niksar) Città dell'Asia Minore, sulla riva destra del Lico. È molto probabilmente l'antica Cabira (v.), che sotto Pitodoride prese il nome di Sebaste, e col nome di Neocesarea fu la [...] capitale della provincia romana del Ponto. Fu devastata da due grandi terremoti, nel 344 e nel 499. I Turchi Osmanli se ne impadronirono nel 1397. Dopo il 315, e probabilmente qualche tempo dopo il concilio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 712
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali